Il sovrappeso dei nostri bambini..

Giovanna Senatore

Colgo l’occasione del convegno che c’è stato nel mese di aprile a Padula per discutere

di un problema attuale, serio e in crescita: l’obesità infantile il cui tasso in Campania

ha assunto, negli ultimi anni, dimensioni da primato europeo.

L’obesità infantile è un problema da non sottovalutare sia perchè è legato a diversi

patologie già nell’età pediatrica (diabete, ipertensione) che si ripercuotono poi nell’età

adulta e sia perchè è sbagliato pensare che crescendo in altezza il peso rientrerà nella

normalità in maniera automatica: se i bambini non vengono educati ad uno stile di

vita corretto i chilogrammi aumenteranno con l’età e saranno sempre più difficili da

smaltire. Mi permetto di affermare che in particolare nell’età infantile-adolescenziale

più che in quella adulta, il sovrappeso è dovuto (a parte casi patologici) ad un

bilancio energetico troppo spesso positivo con entrate caloriche che superano le

uscite energetiche: si mangia più del necessario o, comunque, si consuma poco.

Adottare uno stile di vita corretto significa cominciare ad alimentarsi in maniera sana

ed equilibrata ed avere una vita movimentata, ciò non vuol dire iscriversi

necessariamente in palestra ma bensì predilegere, nelle scelte di ogni giorno, il

movimento alla sedentarietà: evitare di essere accompagnati a scuola con l’auto,

preferire l’uso delle scale all’ascensore, dedicare del tempo al gioco all’aria aperta

anzichè rimanere per ore davanti alla tv o al computer.

Negli ultimi tempi ho avuto la possibilità di conoscere un pò più da vicino le

abitudini alimentari di ragazzi dai 10 anni ai 13 e ho avuto prova che purtroppo non

c’è una corretta educazione alimentare.

Una buona percentuale di ragazzi non fa colazione per motivi vari ma poco plausibili:

mancanza di tempo, assenza di fame ma soprattutto perchè anche i genitori non

hanno l’abitudine a mangiare al mattino. Più volte in diversi articoli ho sottolineato

l’importanza della colazione ma è necessario riaffermarlo visto che rimane il pasto

più bistrattato della giornata. Capisco che al mattino manca il tempo per fare tutto

ma sono convinta che “abituandosi” a fare colazione si trarrebbe giovamento:

occorrono meno di 10 minuti per bere una tazza di latte e dei biscotti e ottenere in

cambio energia necessaria dopo una notte di digiuno, insieme ad una maggiore

concentrazione e lucidità per affrontare la scuola o comunque le incombenze

quotidiane fisiche e mentali e d’altra parte si eviterebbe di arrivare troppo affamati al

pasto successivo rischiando di abbuffarsi. Si è osservato che la maggior parte dei

bambini con problemi di peso non hanno l’abitudine a fare colazione rispetto ai loro

coetani normopeso che invece la fanno.

Un’altra cattiva abitudine evidenziata è lo scarso consumo di frutta e verdura: invece

delle cinque porzioni consigliate ne vengono assunte al massimo due, spesso a

discapito della verdura. Non si beve acqua a sufficienza e d’altra parte si preferiscono

le bibite gassate che accompagnano i vari pasti come alternativa all’acqua. Il pesce

che andrebbe mangiato almeno 2-3volte a settimana scarseggia sulle tavole mentre

c’è un esagerato consumo, spesso quotidiano, di carne rossa.

I genitori sono responsabili della salute dei loro figli e dovrebbero assumere un

atteggiamento più critico e attento verso la loro alimentazione, nel periodo

dell’infanzia e/o adolescenza è possibile prevenire le cattive abitudine o comunque

combatterle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *