Consulenti Lavoro: l’ ENPACL al centro dell’attenzione
Maddalena Mascolo
SALERNO – Riprendono, alla grande, gli appuntamenti canonici che soltanto l’Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Salerno, presieduto dal dott. Carlo Zinno, riesce a dare all’intera comunità, professionale ed articolata, del mondo del lavoro nel suo complesso.
Si ritorna in pista, dunque, e questa volta alla grande in quanto entra in scena direttamente l’Ente Nazionale per la Previdenza e l’Assistenza dei Consulenti del Lavoro (ENPACL) che ha scelto l’attenta e preparata platea di Salerno per lanciare, con il supporto della Consulta dei Presidenti della Campania (CPO) e dell’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro per la Regione Campania (ANCL – Campania), un tema straordinariamente importante come quello del:
Provvedimento straordinario di incentivazione alla regolarità contributiva
Che è anche il filo conduttore del convegno che si terrà giovedi 20 febbraio 2020 nei saloni del Mediterranea Hotel di Salerno (Via Generale Klark n. 54).
I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali da parte di Carlo Zinno (presidente dell’Ordine Provinciale di Salerno), di Edmondo Duraccio (Presidente Consulta CPO Campania) e di Alfonso Izzo (Presidente Regionale ANCL Campania).
Gli interventi dei relatori saranno incentrati su:
1) Il valore dell’associazione nella previdenza di categoria – Dario Montanaro (Presidente Nazionale ANCL),
2) Le grandi opportunità del sistema ENPACL – Gianfranco Ginolfi (Consigliere di Amministrazione ENPACL),
3) ENPACL 2020: Il nuovo regolamento e la regolarizzazione contributiva – Fabio Faretra (Direttore Generale ENOPACL),
4) La rilevanza disciplinare dell’inadempimento contributivo – Roberto Tempesta (Componente CDN Consulenti del Lavoro).
Il convegno registrerà anche la partecipazione straordinaria di Francesco Duraccio (Segretario del Consiglio Nazionale Ordine Consulenti del Lavoro).
I lavori del convegno saranno moderati dal giornalista Aldo Bianchini (Direttore Responsabile di questo giornale).
La partecipazione al convegno attribuisce n. 4 crediti formativi ai fini della formazione continua obbligatoria.