STUFATO DI CARNE CON CARCIOFI E FINOCCHIETTO
da Maria Giovanna Santucci
Ai tempi delle stufe a legna o a carbone, le donne per cucinare alimenti che richiedevano cotture molto lente e senza fiamma diretta, appoggiavano sulle stufe i tegami in terracotta o ghisa con cibi che venivano appunto: ‘stufati’.
Ricetta dalle origini antiche, un piatto povero, che veniva consumato la domenica.
Piatto caratterizzato in modo particolare dal sapore delicato della carne, dalle note amare del carciofo e dall’intenso aroma dei semi di finocchio.
Accompagniamo il piatto, con un calice di vino rosso frizzante, come la Bonarda.
Ingredienti:
5 Carciofi
1Kg.Polpa di manzo o vitello
Finocchietto selvatico
Vino bianco
3 Spicchi di aglio
Brodo di carne
Semi di finocchio
Olio evo
Sale
Pepe
Procedimento:
Tagliate la polpa di manzo a bocconcini, disponetela in una terrina, aggiungete uno spicchio di aglio, il vino bianco e il finocchietto selvatico, coprite con la pellicola trasparente e lasciate marinare per trenta minuti. Sgocciolate i bocconcini di manzo dalla marinatura, asciugateli, rosolateli in una casseruola con l’olio e uno spicchio di aglio per dieci minuti, salate, pepate, trasferite in forno (preriscaldato) a cuocere a 180° gradi per quaranta minuti, bagnando di tanto in tanto con qualche mestolo di brodo caldo.
Nel frattempo, pulite i carciofi, eliminando le foglie più dure, lavateli, tagliateli a fettine, disponeteli in un tegame con l’olio, lo spicchio di aglio rimasto, coprite e cuocete per quindici minuti e salate.
A cottura ultimata, estraete la casseruola dal forno, adagiate i bocconcini di manzo nel piatto da portata, unite i carciofi e un cucchiaio di semi di finocchio e insaporite la preparazione con alcuni ciuffi di finocchietto.
Il piatto è servito!!