LA FONDAZIONE SCUOLA MEDICA SALERNITANA PRESENTA IL NUOVO “CENTRO STUDI SANITATIS SALERNI” CONFERENZA STAMPA VENRRDI, 7 FEBBRAIO PRESSO PALAZZO FRUSCIONE

 

da Del Mese Maria Romana (portavoce AZOU – Ruggi)

 

SALERNO – In questa ottica di tradizioni secolari, la Fondazione Scuola Medica Salernitana, ha deciso di istituire il ” Centro Studi Sanitatis Salerni (CSSS), per la Formazione, Aggiornamento e Ricerca, una struttura operativa della Fondazione stessa, che ha l’obiettivo di promuovere e realizzare eventi, convegni, percorsi di ricerca medico scientifica, rivolti a professionisti della sanità, affinché questi ultimi abbiano le conoscenze adeguate e necessarie per assistere e supportare pazienti ed operatori. Attraverso queste iniziative, infatti, il CSSS, intende promuovere in chiave moderna la Cultura dell’antica Scuola Medica Salernitana, con riferimenti etici, umani, comunicativi e relazionali e con attività di aggiornamento, disciplinate da un apposito comitato scientifico, formato da 5 membri individuati tra professionisti della sanità che hanno il compito di proporre e realizzare per conto della Fondazione, le svariate attività di ricerca e di formazione, nel rispetto del regolamento vigente.

Sono stati nominati dal CdA di FSMS il dr. Giuseppe Gullace, Direttore del Comitato Scientifico, dr. Matteo Rispoli, Segretario, il dr.Rodolfo Citro e le dott.sse Antonella Florio e Antonietta Santoro, quali componenti.

“Il Centro Studi Sanitatis Salerni”, sarà presentato durante una Conferenza Stampa, che si terrà venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 10.00, presso Palazzo Fruscione, Vicolo Barbuti, 1, alla presenza del Presidente e del Direttore Generale della Fondazione e del Comitato Scientifico del Centro Studi.

One thought on “LA FONDAZIONE SCUOLA MEDICA SALERNITANA PRESENTA IL NUOVO “CENTRO STUDI SANITATIS SALERNI” CONFERENZA STAMPA VENRRDI, 7 FEBBRAIO PRESSO PALAZZO FRUSCIONE

  1. Trovo veramente degno di plauso e meritevole della massima considerazione l’istituzione di questo “Centro Studi Sanitatis Salerni”, quale struttura operativa della Scuola Medica Salernitana, antesignana nel praticare cure e prevenzioni delle malattie delle donne e anticipatrice delle moderne strutture nate nei secoli successivi, quali ad es. la Clinica Mangiagalli di Milano, il cui primo nucleo ostetrico-ginecologico nacque nel 1906 ad opera di un illustre scienziato, appunto il dr. Luigi Mangiagalli.
    Viste le finalità del Centro: “Promuovere e realizzare eventi, convegni, percorsi di ricerca medico-scientifica, rivolti a operatori della sanità, ecc.”, in quale altra migliore sede si dovrebbe impiantare il Centro stesso se non in un’ala del Vecchio Tribunale, creando così, insieme ad altre cellule didattiche a vocazione culturale e scientifica, una degna ed omogenea cornice al Rettorato dell’Università di
    Salerno ??
    Sempre che l’ormai troppo lungo e dilazionante processo decisionale per assegnare una nuova destinazione d’uso a quel prestigioso edificio si concluda con l’approvazione del progetto di trasferimento in città del massimo organo rappresentativo e funzionale dell’Ateneo salernitano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *