Da molti mesi il cartello di cantiere ,obbligatorio per legge,ai lavori del Ponte Tanagro di Caiazzano di Padula Scalo è inesistente ,senza nessun controllo? Infatti non si conoscono gli estremi del titolo abilitativo e del suo titolare, l’indicazione dell’impresa installatrice degli impianti, l’indicazione dei coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione – l’indicazione del progettista degli impianti,- la data di comunicazione di FINE dei lavori,- il tipo di intervento da realizzare,- l’indicazione del committente e del responsabile dei lavori, l’indicazione del progettista architettonico, del progettista strutturale e del progettista degli aspetti energetici, l’indicazione del direttore di cantiere, l’indicazione del direttore dei lavori , l’indicazione dell’impresa esecutrice ed eventuali subappaltatori??? l’indicazione delle imprese esecutrici degli impianti, la durata dei lavori .L’ importo dei lavori con la divisione tra importi a base d’asta e importi oneri sicurezza. Il ribasso applicato per l’aggiudicazione dell’appalto, generalità del RUP,impresa appaltatrice, eventuali imprese subappaltatrici??? Il cartello di cantiere deve essere affisso in maniera visibile ,all’ingresso del cantiere e custodito a disposizione degli organi di vigilanza, Polizia municipale ,Carabinieri ,Guardia di Finanza,ispettorato del lavoro E CITTADINI..
Il TABELLONE ,ovvero il Cartello di Cantiere, è un supporto di tipo informativo la cui affissione non è una semplice formalità, ma un obbligo sancito da due normative, nonché il primo elemento che viene controllato durante le ispezioni in cantiere.Devono essere inserite tutte le informazioni necessarie a descrivere i lavori svolti all’interno del cantiere di riferimento, indicando anche i principali soggetti coinvolti a più livelli nella realizzazione degli stessi. Affiggerlo in maniera ben visibile, spesso proprio all’ingresso del cantiere, è un obbligo stabilito da due normative ,il Testo Unico dell’Edilizia e il Testo Unico per la Sicurezza nei luoghi di lavoro. Devono essere riportati gli estremi del titolo abilitativo richiesto per il lavoro ,in caso di assenza del cartello, gli organi di vigilanza dovranno fare segnalazione all’autorità giudiziaria, all’organo regionale competente e al dirigente dell’ufficio .Il Testo Unico della Sicurezza si occupa di definire i contenuti dello stesso, indicando, quali sono i soggetti i cui nominativi devono figurare all’interno del cartello. Il cartello è un documento di riconoscimento del cantiere, comunica chiaramente che i lavori che si svolgono al suo interno sono condotti nel rispetto delle normative e delle procedure che regolano il settore dell’edilizia, per tale ragione è il primo strumento di cui si servono gli organi di vigilanza in occasione delle ispezioni. Per questo motivo è necessario che il cartello di cantiere sia esposto in un luogo ben visibile.Deve contenere le seguenti informazioni: Titolo abilitativo che ha autorizzato l’inizio dei lavori con indicazione del numero di pratica; Tipologia di opera oggetto dei lavori; Modalità di realizzazione dell’opera;• Importo complessivo di spesa per la realizzazione dell’opera.Data di inizio lavori e data di fine dei lavori Nominativo del Committente ;Indicazione delle imprese ,in appalto e in subappalto, che partecipano ai lavori;Indicazione del progettista dell’opera e degli impianti;Lavoratori autonomi coinvolti; Tecnico che si è occupato della presentazione della pratica;Direttore dei Lavori;Coordinatori in fase dei progettazione e di esecuzione; Collaudatori .La normativa fissa delle responsabilità se nel cantiere sono presenti i coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione, la responsabilità del cartello ricadrà su questi ultimi andandosi a sommare ai numerosi compiti prescritti per questa figura.
Le dimensioni per il cartello di cantiere devono essere tali da consentire la chiara leggibilità dei contenuti. Nei lavori pubblici le misure minime sono specificate all’interno della Circolare del Ministero dei lavori pubblici e richiede che il cartello abbia:
• larghezza di 1 metro;altezza di 2 metri.
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |