Cilento Vallo di Diano Experience: al via il progetto delle città creative dell’Unesco

Al via il progetto Cilento Vallo di Diano Experience per le città creative dell’Unesco nel Parco Nazionale
del Cilento Vallo di Diano e Alburni con i siti archeologici di Paestum e Velia e la certosa di San Lorenzo
nella Padula di Joe Petrosino.
Il comune di Capaccio Paestum è l’ente capofila in una vasta area di bellezza, storia, enogastronomia e
natura. Una rete della quale fanno parte i comuni di Ascea, Castellabate, Ceraso, Montecorice, Padula,
Perdifumo, San Giovanni a Piro, San Mauro Cilento e Serramezzana.
L’obiettivo, come auspicato dal Ministero del Turismo, è la crescita delle presenze turistiche attraverso una
differenziazione del prodotto turistico e una politica di branding e promozione digitale. La ricerca e il
bisogno di un turismo culturale, attivo e familiare open air, fanno del Cilento la destinazione ideale e
perfetta per la sua alta qualità ambientale tra bandiere blu, borghi più d’Italia e cunti popolari.
La prima tranche di eventi si distribuirà nei mesi di agosto e settembre, per poi portarsi fino allo scadere del
2024.
A fare da apripista è il comune di Padula con l’appuntamento organizzato dall’Associazione Pro Loco
Padula. Da oggi, 08 agosto, fino a sabato 10, Padula celebra la XXVII edizione della Frittata delle mille
uova. La città è in festa per Carlo V di Spagna con la rievocazione della solenne accoglienza dei monaci
certosini all’imperatore all’interno della splendida certosa. La ricorrenza è tra le più antiche rievocazioni
storiche del Vallo di Diano, a memoria della vittoriosa spedizione del 1535 contro i Barbareschi, conclusasi
con il pantagruelico banchetto che i monaci allestirono in onore di Carlo.
Il programma
Giovedì 08 agosto
Ore 19:00: Start stand enogastronomici;
Ore 22:00: Serata di musica popolare con Gerardo Amarante e gli Spaccapaese.
Venerdì 09 agosto
Ore 18:30: Convegno dedicato all’itinerario culturale “Le vie di Carlo V” con la partecipazione di
personalità di spicco, tra cui:
• Rosa Nicoletta Tomasone, vicepresidente europea della rete dell’itinerario culturale “Le vie di Carlo
V” e presidente del Centro Studi Enaudi di San Severo
• Il vicepresidente Francesco Totaro
• Il sindaco di Padula, Michela Cimino
• Emilio Sarli, avvocato, consigliere della Società Salernitana di Storia Patria,
• Giuseppe Ferrigno, moderatore e associato Pro Loco Padula.
Ore 19:00: Start stand enogastronomici;
Ore 20:00: La giostra dell’Accuglienza con i cavalieri della Città Regia;
Ore 22:00: Serata musicale con Piervito Grisù Raggae e Tammorra.
Sabato 10 agosto
Ore 19:00: Start stand enogastronomici;
Ore 20:00: Inizio della Gran Cerimonia di accoglienza a Sua Maestà l’Imperatore con:
Giovanna Sannino e Gaetano Migliaccio, attori della fiction Mare Fuori;
Il priore, musici e cavalieri della Bolla Pontificia;
Performance narrativa Lo cunto dell’Imperatore;
Accensione del braciere su cui è adagiata l’enorme padella per la frittata e preparazione degli ingredienti per
la cottura della prelibatezza storica;
Accoglienza della marchesa Maria de Cardona, signora di Padula;
Accoglienza dell’Imperatore Carlo V;
Performance teatrale del Mallaeus maleficarum, ispirata al testo del frate domenicano Heinrich Kramer,
1487;
Preparazione della frittata a cura dei monaci certosini guidati dal maestro ovarolo Nicola Piccolo, sotto la
supervisione del direttore artistico Salvatore Ungaro;
Spettacolo di giochi in onore dell’Imperatore;
Gran finale musicale Magnificat;
Consumazione della frittata delle mille uova, servita dai monaci a tutti i presenti;
Ore 22:00: Serata musicale con il gruppo Tarantanova.
Info e contatti
0975 081 007
prolocopadula.it
Capaccio Paestum, 08 agosto 202

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *