Martedì 3 giugno i salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it prendono il via dalla Libreria Imagine’s Book di Salerno. La Festa del Libro in Mediterraneo, che si snoderà lungo trentacinque appuntamenti da Praiano ad Atrani, da Minori a Maiori, da Tramonti a Cetara, a Salerno, si chiuderà il 19 luglio con la consegna del Premio Costadamalfilibri, opera di “Daedalus maioliche d’autore”, e rivolto alle novità editoriali in concorso per la sezione unica “Narrativa, Saggistica, Racconti, Giallo, Noir, Antologie”, in piazza San Francesco a Cetara. Vera e propria appendice il dopo festival sabato 13 settembre a Palazzo Verone nel borgo Pontone di Scala. Altri appuntamenti della prestigiosa kermesse culturale, il cui leitmotiv di questa edizione 2025 è “Non fermate la fantasia…lasciatela viaggiare”, sono stati sottolineati da Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana .it, nel corso della presentazione dell’intero programma nell’Aula consiliare del Comune di Minori. Tra questi, “La Notte dei Festival”, uno spazio che vedrà protagonisti alcuni dei 45 eventi gemellati, in tutta Italia, con ..incostieraamalfitana.it; l’omaggio a poeti e scrittori, da Quasimodo a Steinbeck, da Gatto ad Aleramo, che hanno amato i borghi e le genti della Costa d’Amalfi, con l’anteprima nazionale di “In…canti Costieri”, recital/evento tra versi, note, racconti, appunti di viaggio; il ricordo della stagione musicale “demenziale”, spesso “grottesca”, de Gli Squallor, con la proiezione della versione integrale del documentario realizzato da Carla Rinaldi e Michele Rossi, ed il commento, tra gli altri di Renzo Arbore, Diego Abatantuono, Stefano Bollani, Achille Bonito Oliva; le celebrazioni per i 65 anni della canzone “‘E malfitanelle”, dedicata alla bellezza della Costiera Amalfitana; il momento colorato della moda con una sfilata di abbigliamento streetwear per le giovani generazioni del marchio “3Sides” di Baronissi; le panchine d’autore con l’Associazione napoletana “Poesie Metropolitane”, realizzate da giovani artisti costieri; le calamite poetiche con l’Associazione salernitana “Impronte Poetiche”. Altri momenti caratterizzanti, per i più piccoli, a Minori la realizzazione ed esposizione di opere artistiche ispirate ai “Costaioli” degli alunni delle Primarie minoresi; l’appuntamento a Tramonti con Topolino, Paperino, Pluto e gli altri protagonisti dei video e dei quiz proposti dall’Associazione Papersera per ricordare i 70 anni di Disneyland, il parco divertimenti inaugurato il 17 luglio 1955 da Walt Disney in persona; la premiazione nel mese di luglio del concorso “…raccontami di Atrani” nel piccolo borgo costiero, sempre per gli alunni di Primaria e Medie Inferiori. E gli ospiti: Debora Attanasio, autrice del memoir “Diva Futura”, da cui la versione cinematografica con Pietro Castellitto; Luigi de Magistris con il suo libro sui “Poteri occulti”; la poetessa Annamaria Farricelli che, vittima di violenze domestiche, squarcia il silenzio con la silloge “Abyssum” ed altre esperienze letterarie; Stefano Piccirillo e quarant’anni a Radio Kiss Kiss da protagonista raccontati nel suo “Manuale del conduttore radiofonico”; Cristian Brucale, tra i maggiori interpreti della musica “etno-popolare”; Loredana Traniello e il suo libro su Luis Miguel, “idolo” sanremese. Appuntamenti infine con i Premi Dolce e Caffè “DonneinCultura”, i Premi per l’Alto Impegno Culturale “Software Studio”, il Premio Zephiro Media Company, il Premio Scriptura artistico letterario internazionale, i Premi internazionali alla Parola. Con il Premio Cartesar “Carlo De Iuliis” ..incostieraamalfitana .it celebra il 25° Giubileo Universale, assegnando il riconoscimento al Museo Internazionale della Campana “Giovanni Paolo II” di Agnone (Isernia). Momenti emozionali anche per la consegna del Premio “Giuseppina Russo” che, nel ricordo della madre di Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, istituzione gemellata con la Festa del Libro in Mediterraneo, pone attenzione al senso della “maternità”, intesa come dedizione all’accoglienza e alla solidarietà degli ultimi e dei bisognosi, con umiltà e riservatezza; dei riconoscimenti “speciali”, ed opere di artisti noti, del “Menotti Art Festival Spoleto”, dalle mani del suo presidente Luca Filipponi, a personalità del mondo della Cultura; del Premio Nazionale per la poesia edita in lingua italiana “CostadAmalfiPoesia”. Di quest’ultimo il direttore organizzativo della Festa del Libro in Mediterraneo, Alfonso Bottone, ha annunciato i vincitori, indicati dalla giuria presieduta dalla poetessa Sonia Giovannetti: primo classificato Marcello Taglienti di Roma con “Nei cieli di Odessa” (Manni); seconda classificata Luisa di Francesco di Taranto con “Nel maggio del mattino” (Il Convivio); terza classificata Francesca Gerla di Napoli con “Ho steso i panni sul fondo del mare” (Homo Scrivens); premio miglior grafica di copertina al libro “Emozioni d’amore” (Libeccio) di Rocco Granese di Montella (Av). Durante la presentazione del programma della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it sono stati anche consegnati i Premi “MarediCosta comunicazione” ad operatori nazionali e locali della stessa comunicazione che sono riusciti a far arrivare all’opinione pubblica non solo il messaggio, ma anche un “supplemento di anima” della Festa del Libro in Mediterraneo: Maria Abate, Emiliano Amato, Gaspare Apicella, Gilda Bellomunno, Aldo Bianchini, Monica De Santis, Martina Farina, Francesca Ghezzani, Antonio Guarino, Giuseppe Ianni, Giovanni Muraca, Rosaria Pannico, Stefano Pignataro, Antonello Rivano, Giovanni Russo, Luisa Taglialatela, Monica Trotta, Domenico Valeriani. Ed è toccato proprio a quest’ultimo annunciare che Alfonso Bottone è stato inserito nel volume 2025 della collana “Chi è? Tramandiamo ai posteri coloro che meritano di essere ricordati”, edito dall’Associazione Dea Sport ODV di Bellona. La presentazione del 18° volume della collana, curato da Franco Falco ed altri autori, si terrà Sabato 14 giugno nel comune del casertano. Emozionato il direttore organizzativo della kermesse culturale: “Sono onorato del riconoscimento che mi hanno voluto riservare gli amici di Bellona. Spero che l’esperienza di ..incostieraamalfitana.it possa essere seguita da altri, soprattutto tra le giovani generazioni, per profondere Cultura a 360 gradi. La “bellezza” vince anche sui tempi bui. Quello che conta è perseguire sempre i propri sogni. E da questo punto di vista anche la 19a edizione della Festa del Libro in Mediterraneo nasce sotto i migliori auspici ”.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono reperibili sulla pagina facebook @incostieraamalfitana.it o su Instagram incostieraamalfitana.it, o contattando il numero telefonico della Direzione del festival 3487798939.