Banca Monte Pruno e Terra Metelliana ancora insieme per il futuro del territorio

da Uff. Stampa

La Banca Monte Pruno e Terra Metelliana – Circolo Legambiente, una realtà associativa impegnata da anni nel promuovere la transizione energetica e la sostenibilità ambientale nel nostro territorio, nuovamente protagonisti della firma di un importante accordo quadro di collaborazione.

L’intesa nasce dalla volontà comune di generare impatto positivo e duraturo, attraverso iniziative concrete che coinvolgano cittadini, imprese, istituzioni e giovani in un percorso condiviso verso un modello di sviluppo più giusto, pulito e responsabile.

Tra le attività previste:

•⁠  ⁠Il sostegno al progetto CUTE – Centro Urbano per la Transizione Energetica, cuore pulsante delle azioni di Terra Metelliana a Cava de’ Tirreni, un luogo fisico e simbolico dove si costruisce il cambiamento.

•⁠  ⁠⁠L’organizzazione di convegni e workshop formativi su temi ambientali di grande attualità, come la governance ESG, l’efficienza energetica, la mobilità sostenibile e le Comunità Energetiche Rinnovabili.

•⁠  ⁠⁠Il supporto a startup green e progetti imprenditoriali ad alto valore ambientale, anche attraverso agevolazioni bancarie dedicate.

•⁠  ⁠⁠La partecipazione congiunta a eventi, campagne di sensibilizzazione e progetti educativi nelle scuole.

“Siamo convinti che la transizione ecologica non sia solo una sfida tecnica, ma un’opportunità culturale. Solo attraverso la collaborazione tra attori diversi possiamo immaginare e costruire un futuro a misura d’ambiente e di comunità”, ha dichiarato il Direttore Generale della BCC Monte Pruno, Cono Federico, molto soddisfatto.

“L’obiettivo condiviso è ambizioso ma necessario: rendere Cava de’ Tirreni una città climaticamente neutrale entro il 2035.”, il fine ultimo della partnership che sintetizza il pensiero del Presidente Terra Metelliana APS – Circolo Legambiente Attilio Palumbo e di Michele Buonomo, membro della Segreteria Nazionale di Legambiente, presenti alla firma del Protocollo.

Essere “banca del territorio” significa anche questo: sostenere con coraggio e visione quei progetti che mettono al centro il benessere collettivo e la salvaguardia del nostro ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *