Aldo Bianchini
TEGGIANO – Aveva pienamente ragione il presidente della Pro Loco di Teggiano, avv. Biagio Matera, quando nella conferenza stampa di giovedì 7 agosto 2025 ha presentato come “storica” la 30^ edizione della manifestazione-ricostruzione (che in se è già storica) di “Alla tavola della Principessa Costanza” che ha preso il via, con assoluta e rigorosa tempistica, lunedì 11 agosto e si è protratta fino a mercoledì 13 agosto 2025 (ieri sera) nelle piazze e per le vie di Teggiano.
E’ stata (nonostante l’inclemenza del tempo nella serata di ieri) una edizione storica quella conclusasi ieri tra la folla traboccante di visitatori casuali ed anche rituali, quelli cioè che ogni anno da molto tempo tornano a Teggiano per l’accoglienza dei residenti, la bellezza dei luoghi, l’ottima organizzazione, la grande sfilata storica, l’assalto al castello e la fragrante offerta di prodotti enogastronomici locali nelle varie cantine disseminate lungo il percorso della sfilata tra i vicoli, le stradine, le piazzette e le tante chiese teggianesi rimaste aperte per volere del Vescovo S.E. Mons. padre Antonio De Luca.
Bisognerà, comunque, attendere i dati ufficiali dell’intera manifestazione (diffusi dall’ottimo ufficio stampa affidato alla Freedom Comunicazioni) per stilare un giudizio più o meno definitivo sulla 30^ edizione dell’evento denominato “Alla tavola della Principessa Costanza”.
Al momento risuonano giuste e ponderate le parole pronunciate dal presidente Matera nel corso della conferenza stampa:
- “Per onorare degnamente il traguardo della 30ª edizione ogni singolo aspetto della manifestazione è stato studiato con la massima attenzione. Abbiamo lavorato a 360 gradi, curando tanti particolari e apportando nuovi accorgimenti in tutte le aree, per rendere questa edizione davvero indimenticabile. L’obiettivo è regalare a chi verrà a Teggiano tre giornate di emozioni autentiche e di immersione nella nostra storia … Nell’Assalto al Castello i fuochi d’artificio saranno sincronizzati con la musica, così da amplificare l’impatto emozionale dello spettacolo. Inoltre, sarà realizzato un vero e proprio palco d’onore per il Principe Antonello Sanseverino e la Principessa Costanza, che potranno assistere agli spettacoli in una posizione ancora più centrale e scenografica rispetto alle precedenti edizioni”.
Degno di nota anche il lavoro svolto dal direttore artistico dr. Giancarlo Guercio (attore, sceneggiatore e regista e sindaco di Buonabitacolo) che nel brevissimo tempo avuto a disposizione ha comunque già marcato con la sua impronta l’intera manifestazione che è apparsa più duttile e meno paludata degli altri anni; anche se certi schemi devono rimanere intoccabili per non sviare dal fulcro storico che era, è e rimane il grande matrimonio tra Antonello Sanseverino e Costanza di Montefeltro.
Molto seguito, dalla mezzanotte in poi, l’assalto al castello che rimane uno dei momenti più affascinanti dell’intera manifestazione di rievocazione storica.
La folla delle tre splendide serate ha ridato immediatamente tutte le forze agli organizzatori per ricominciare già da oggi a lavorare per la trentunesima edizione del 2026.
Degno di nota anche il lavoro svolto dal direttore artistico dr. Giancarlo Guercio (attore, sceneggiatore e regista e sindaco di Buonabitacolo) che nel brevissimo tempo avuto a disposizione ha comunque già marcato con la sua impronta l’intera manifestazione che è apparsa più duttile e meno paludata degli altri anni; anche se certi schemi devono rimanere intoccabili per non sviare dal fulcro storico che era, è e rimane il grande matrimonio tra Antonello Sanseverino e Costanza di Montefeltro.
Molto seguito, dalla mezzanotte in poi, l’assalto al castello che rimane uno dei momenti più affascinanti dell’intera manifestazione di rievocazione storica.
La folla delle tre splendide serate ha ridato immediatamente tutte le forze agli organizzatori per ricominciare già da oggi a lavorare per la trentunesima edizione del 2026.