Gran finale per la Festa della Cipolla di Vatolla: premio allo chef Daniele Binario

da Uff. Stampa
La decima edizione della Festa della Cipolla di Vatolla si chiude sabato 23 agosto con una serata di grande intensità che unirà ancora una volta riflessione, cultura e gastronomia, nel segno della valorizzazione del territorio e delle comunità. L’appuntamento è a partire dalle 20:00 nel cuore del borgo di Vatolla, frazione di Perdifumo (Sa). L’evento è stato patrocinato dal Comune di Perdifumo, dalla Regione Campania, dalla Provincia di Salerno, dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e dalla Comunità Montana Alento-Monte Stella, oltre ad essere stato promosso e sostenuto nel corso degli anni dalla Scabec.
Il programma prenderà il via alle ore 21 con l’incontro dedicato all’innovazione sociale insieme a Luigi Corvo, ricercatore universitario ed esperto in sviluppo sostenibile e attivismo civico. La sua testimonianza offrirà spunti di riflessione sul ruolo dei territori e delle persone come motori di cambiamento e coesione sociale. A moderare l’incontro sarà il giornalista Nicola Nicoletti.
A seguire, spazio alla cerimonia di consegna del Premio “Onion Vatolla 2025”, riconoscimento simbolico che ogni anno viene assegnato a figure che si sono distinte per il loro impegno nella valorizzazione delle identità locali. Quest’anno il premio andrà a Daniele Binario, giovane chef umbro classe 1993, con alle spalle un importante percorso internazionale tra Bruxelles, Valence e l’Italia. Oggi Resident Chef al ristorante Ficheria di Santomiele, a Prignano Cilento, Binario ha fatto della ricerca sulla materia prima e dei prodotti del territorio la base della sua filosofia culinaria, capace di coniugare tradizione e innovazione. Il Premio, che sarà consegnato dal presidente del PNCVDA Giuseppe Coccorullo, è stato realizzato dall’artista Nicola Craba nell’officina Ceramì di Paestum.
Nel corso della serata, due riconoscimenti speciali saranno conferiti anche a Barbara Di Maio, fotografa e autrice della mostra “Chianda e ‘Ndrezza”, che ha raccontato con grande intensità il ruolo delle donne nella coltivazione della cipolla di Vatolla, e a Luigi Corvo per il suo contributo al dialogo tra ricerca, innovazione e comunità.
Protagonista, come sempre, anche alla musica con i Sibbenga Sunamo insieme agli Ascarìa, e poi, gran finale con le testimonianze di “Fabula Noctis”, uno spazio di musica e parole che vedrà salire sul palco il dj Alex Catino.
“Questa edizione della Festa della Cipolla ha dimostrato ancora una volta quanto il nostro borgo sappia unire tradizione, cultura e futuro – dichiara Angela Marzucca, presidente dell’Associazione Cipolla di Vatolla – Il Premio Onion vuole essere un messaggio di gratitudine e di speranza, un riconoscimento a chi, con il proprio lavoro, contribuisce a dare valore alle comunità e ai territori”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *