La IV edizione della rassegna proseguirà a Santa Tecla di Montecorvino Pugliano fino al 18 agosto. Ieri il taglio del nastro con Matilde Brandi.
da Uff. Stampa
Entra nel vivo, a Santa Tecla di Montecorvino Pugliano, la IV edizione de “Le notti dei briganti”. Dopo il pienone della prima serata, con la partecipazione della madrina dell’evento Matilde Brandi, la rassegna enogastronomica andrà avanti con un ricco programma di eventi fino al prossimo 18 agosto. Continuano, dunque, le serate pensate per valorizzare gli antichi sapori del territorio picentino e, la tempo stesso, ripercorrere la storia del brigantaggio e le vicende dei briganti locali. Il tutto, accompagnato dal ritmo di pizzica e taranta, tammorre e tamburelli.
“Le notti dei Briganti” è una manifestazione organizzata dall’omonima associazione culturale, presieduta da Vito Vivone, in collaborazione con Nicola Iannaco, direttore artistico degli eventi del Comune di Montecorvino Pugliano, e con il patrocinio dello stesso Comune di Montecorvino Pugliano. Nella cornice paesaggistica di Santa Tecla, insieme alle vite dei briganti (con le ricostruzioni di Generoso Conforti e Vincenzo Vitolo) rivivono sapori antichi. A iniziare proprio dai piatti dei briganti: gli gnocchi «sott e ngopp» del brigante Manzo, i fusilli rompicapo del brigante Cracco, «na bufalat» del brigante Cannalonga, entrecote, salsicce e tracchie del brigante Ninco Nanco, la piazza fritta del brigante Tranchella e gli arrosticini del brigante Lupo. Ma ci sono anche tante altre le specialità da servire nel corso delle serate, condite da vino locale e dai dolci della tradizione.
Dopo la prima serata, ieri, con l’avvio della kermesse alla presenza della ballerina, conduttrice televisiva e attrice teatrale Matilde Brandi e con il concerto del gruppo di musica popolare Le sette bocche, tanti altri ospiti calcheranno il palco de “Le notti dei briganti”. Si continua, giovedì 14 agosto, con Piervito Grisu’, il musicista salernitano che ha condiviso il palco con Sud Sound System, 99 Posse, Clementino, James Senese, Enzo Avitabile, Enzo Gragnaniello, J-Ax e Manu Chao. Venerdì 15 agosto sarà la volta di Sibbenga Sunamu, gruppo che, unendo strumenti tradizionali a strumenti più moderni, propone musica, cilentana e non solo, che risente delle influenze della canzone popolare partenopea che affonda radici in riti dionisiaci. Sabato 16 agosto toccherà al musicista e cantautore lucano Pietro Cirillo, tra i migliori conoscitori e ricercatori della musica popolare della Basilicata che, con Antonio Infantino e i Tarantolati, ha partecipato ai più grandi festival nazionali e internazionali di musica etnica. Domenica 17 agosto a Montecorvino Pugliano arriveranno I Bottari di Macerata Campania, gruppo musicale tradizionale campano noto per l’uso di botti, tini e falci come strumenti musicali. Dopo le cinque serate dedicate alla tradizione popolare, a chiudere l’evento, lunedì 18 agosto, sarà uno Special party anni ’90.