Mondiali Beach Soccer 2025: scontro tra titani tra Portogallo e Iran, Giappone e Bielorussia ai quarti di finale.

da Vincenzo Mele

È iniziata nella mattinata di Lunedì 5 Maggio la terza giornata della fase a gironi dei Mondiali di Beach Soccer alla Paradise Arena di Victoria, Seychelles.

Nel Girone A la Bielorussia asfalta le residue speranze di Guatemala vincendo per 12-3. Mattatori della gara sono stati i bielorussi Ihar Bryshtel e Anatoliy Ryabko, che hanno realizzato 4 reti a testa, seguiti dalle reti di Aleh Hapon, la doppietta di Vazdim Bokach e del portiere Uladzimir Ustsinovich. Per la selezione guatemalteca guidata dal coach Farley Castro le reti di Bernardo Marroquìn, Erick Montepeque e del capitano Pablo Crocker.

Nello stesso gruppo il Giappone riesce a vincere contro le Seychelles, padroni di casa, già eliminate dal Mondiale per 10-2. La goleada nipponica della selezione guidata dal Commissario tecnico Teruki Tabata ha fatto sì che i Samurai Blue a qualificarsi ai quarti di finale. Uomo partita è il pivot giapponese Takuya Akaguma, autore di una quaterna. A segno anche Takaaki Oba, Ryota Tsuboya, Masato Suzuku e Chikara Eguro.
Per i padroni di casa delle Seychelles allenati da Henry Knowlessur, da segnalare la doppietta di Lienal Bibi, difensore classe 2008, il più giovane giocatore della rassegna. Per le Seychelles, nonostante l’inesperienza, il Mondiale casalingo sarà l’occasione buona per ricaricarsi psicologicamente e prepararsi alle qualificazioni per la Coppa d’Africa, oltre che a essere un ricordo da tramandare alle generazioni successive.

Nel Girone B Paraguay e Mauritania, entrambe fuori al primo turno, danno spettacolo con la selezione sudamericana guidata da Joaquin Molas che trionfa per 9-5.
La Albirroja passa in vantaggio con un tiro dalla distanza del portiere e capitano Carlos Ovelar, ma il vantaggio dura solo due minuti e la Mauritania pareggia con Ahmedou Bilal che segna di petto grazie ad una palla recuperata dal capitano Mohamed Diallo dopo il palo di Cheikh Belkheir.
Il Paraguay ritorna avanti con Valentin Benitez che riesce ad alzarsi la palla con il destro, girarsi e tirare al volo con lo stesso piede, ma arriva il 2-2 con il colpo di testa di Cheikh Belkheir; nella ripresa segna nuovamente Belkheir con un tiro al volo che porta in vantaggio la formazione africana guidata dal CT Moussa Baghayoko. Tuttavia i paraguaiani pareggiano di nuovo con un tiro dalla distanza del capitano Ovelar a tre minuti dalla seconda frazione di gioco portando il risultato sul 3-3.
La gara è un continuo susseguirsi di emozioni, di azioni e risposte, tra due squadre eliminate dal Mondiale che non hanno nulla da perdere e che si affrontano a viso aperto: all’inizio del terzo tempo il Paraguay va avanti 4-3 con Milciades Medina, ma la Mauritania risponde un paio di minuti dopo con il goal a porta vuota di Mohamed Diallo.
La Mauritania non riesce a capovolgere l’esito della gara e il Paraguay ne approfitta con Mathias Martìnez che segna il 5-4 per la Albirroja, seguito poi dal rigore trasformato da Jhovanny Javier Benítez e dalla rete in contropiede di Néstor Medina che recupera palla nella sua area e la porta avanti per poi scaricare un potente destro sul primo palo. A due minuti dalla fine la Mauritania segna il suo quinto goal della gara ancora con Belkheir con una stupenda rovesciata, ma Valentin Benìtez segna l’8-5 con un tiro al volo leggermente deviato che va in rete dopo una gaffe del portiere mauritano Hacen Abeidi e a un minuto dalla fine della gara Thiago Barrios segna il nono goal paraguaiano, fissando il risultato sul definitivo 9-5.
Per la Mauritania sarà un Mondiale da ricordare, in particolar modo per l’attaccante Cheikh Belkheir attualmente capocannoniere di questo Mondiale con sole 7 reti.

In chiusura, spettacolo anche tra Portogallo e Iran, con la gara terminata a favore dei ragazzi di Mario Narciso per 7-5.
La gara si sblocca con la mezza rovesciata di Mohammadali Nazarzadeh che porta in vantaggio l’Iran; i portoghesi rispondono con il colpo di testa di André Lourenço che anticipa due giocatori iraniani. Reza Amiri in rovesciata riporta avanti la squadra di Ali Naderi, ma nella ripresa l’Iran commette un errore difensivo con lo stesso Amiri che perde palla e Leo Martins serve palla per il capitano Coimbra che non perdona e fissa il punteggio sul 2-2.
Su calcio piazzato Jordan Santos sigla il 3-2 per il Portogallo e con uno tiro dalla distanza leggermente deviato dal campo sabbioso di Victoria, André Lourenço segna il 4-2. Il secondo tempo è dominio portoghese con Bê Martins che segna il 5-2 dopo una triangolazione che lo ha visto protagonista con il fratello Leo e con Jordan Santos. L’ultima frazione di gioco vede di nuovo protagonista Bê Martins che sigla la sua doppietta personale.
L’Iran non demorde e una splendida rovesciata di Mohammadali Mokhtari accorcia le distanze, ma il 7-3 di Miguel Pintado non fa altro che allungarle.
A nulla valgono la doppietta di Nazarzadeh e la rete di Mohammadali Mokhtari, il Portogallo si conferma primo nel girone e Martedì 8 Maggio affronterà ai quarti di finale il Giappone, mentre all’Iran toccherà la Bielorussia.

Dott. Vincenzo Mele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *