E’ entrata in vigore il primo luglio 2025, la legge,contro i maltrattamenti degli animali, la numero 82,del 6 giugno 2025,una legge di civiltà , che porta il nome della prima firmataria Michela Vittoria Brambilla, presidente dell’intergruppo parlamentare per i Diritti degli animali e la tutela dell’ambiente, la nuova legge ha introdotto importanti modifiche al Codice penale e al codice di Procedura penale in materia di reati contro gli animali. Un chiaro cambiamento che si legge dal nuovo titolo,prima era denominato ‘’ Dei delitti contro il sentimento dell’uomo verso gli animali,ora è diventato diventato Dei delitti contro gli animali. Ora gli animali, loro stessi, sono soggetti giuridici, meritevoli di tutela in via diretta. Nel merito, la legge rende giustizia agli animali maltrattati e per chi li abbandona , .infatti sono previste sanzioni molto pesanti per chi uccide con crudeltà e maltratta gli animali carcere ma anche pesanti multe abbinate, e non alternative.Chi vede un cane alla catena può scattare una foto e inviarla alle forze dell’ordine, che sono tenute a intervenire. Uccisione animali,da sei mesi di reclusione a tre anni, sempre congiunti a una multa da 5 mila a 30 mila euro. “Se il fatto è commesso adoperando sevizie o prolungando volutamente le sofferenze dell’animale” si passa a un anno nel minimo e quattro nel massimo, con una multa raddoppiata da 10 mila a 60 mila euro.. Maltrattamento: da sei mesi a due anni di reclusione, sempre congiunti ad una multa tra i 5 mila e i 30 mila euro.3. Spettacoli e manifestazioni con sevizie e strazio: Reclusione da 4 mesi a 2 anni e multa da 15 mila a 30 mila euro. Con pena aumentata, da un terzo alla metà, se i fatti sono commessi per scommesse clandestine, per trarne profitto o se dal fatto deriva la morte dell’animale.Combattimenti tra animali, traffico di cuccioli e codice antimafia4. Combattimenti o competizioni non autorizzate tra animali: Reclusione da 2 a 4 anni e multa da 50mila a 160mila euro per chi li promuove, organizza o dirige . Reclusione da 3 mesi a 2 anni e multa da 5mila a 30 mila euro, fuori dal caso di concorso, organizza o effettua scommesse. Attenzione: stessa pena anche per chi partecipa a qualsiasi titolo. 12. Ai soggetti abitualmente dediti ai delitti di combattimenti sono applicate le misure di prevenzione previste nel codice antimafia, tra cui, per esempio, la sorveglianza speciale di pubblica sicurezza e l’amministrazione giudiziaria di beni personali.5. Uccisione o maltrattamento di animali altrui: diventa perseguibile d’ufficio. La pena è la reclusione da 1 a 4 anni. È applicabile anche all’uccisione o al danneggiamento di un solo bovino.. Traffico di cuccioli: reclusione da 4 a 18 mesi, con multa da 6 mila a 30 mila euro. Per un minimo di tre violazioni in tre anni del divieto di introdurre illegalmente animali da compagnia, il trasportatore o il titolare dell’azienda commerciale si vedranno revocare definitivamente l’autorizzazione all’esercizio dell’attività. Ai soggetti dediti al traffico sono applicate le misure di prevenzione previste nel codice antimafia, tra cui, per esempio, la sorveglianza speciale di pubblica sicurezza e l’amministrazione giudiziaria di beni personali
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |