MODIFICARE DA SUBITO LA COSIDDETTA LEGGE DEL RIO?

da Pietro Cusati ( giurista- Giornalista)
Prima della ‘’riforma Del Rio’’, gli elettori ogni cinque anni eleggevano contemporaneamente il Consiglio Provinciale e il Presidente della Provincia. Con la riforma Del Rio gli elettori sono i Consiglieri Comunali e i Sindaci ad eleggere il Consiglio Provinciale. Il Presidente della Provincia,eletto ogni quattro anni, il Consiglio Provinciale è rinnovato ogni due anni. Non c’è più la giunta, ma solo consiglieri delegati di maggioranza, quelli di minoranza restano all’opposizione. Oltre ad alcune competenze in materia ambientale, le funzioni principali rimaste alle province riguardano soprattutto la costruzione e gestione delle strade e ponti provinciali e la manutenzione dell’edilizia scolastica. Si tratta di compiti che hanno un impatto decisivo sui territori, specie per i 158 Comuni della provincia di Salerno , con estese aree montane e aree interne,territori distanti dai servizi essenziali .Per chi vive nelle aree interne ,Vallo di Diano ,Golfo di Policastro e Cilento,con comuni lontani dai servizi, fa la differenza la qualità della rete di infrastrutture e trasporti, strade , ponti, viadotti e gallerie. In molti casi collocate in aree montane, dove spesso non esistono collegamenti alternativi. Allo stesso modo, anche la qualità dell’edilizia scolastica ha un impatto sulla vivibilità dei Comuni interni, soggetti a un progressivo spopolamento proprio per la carenza di servizi. Una serie di norme si sono stratificate andando a ridurre i finanziamenti delle Province. Uno degli effetti più paradossali dei tagli sulle Province riguarda il fondo sperimentale di riequilibrio. Si tratta del fondo perequativo che, con la riforma del federalismo fiscale, ha sostituito i trasferimenti erariali alle Province. È alimentato con il gettito della compartecipazione provinciale all’Irpef, e ha lo scopo di ridurre le distanze tra le Province più ricche e quelle più povere?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *