E’ la scrittrice senese Sarita Massai con “Il nome del male” (Il Papavero) la vincitrice del Premio costadamalfilibri 2025, nell’ambito della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo. La maiolica, realizzata dal maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, è stata consegnata all’autrice nella serata finale del festival in una gremitissima piazza San Francesco a Cetara. Al secondo posto Anna D’Auria con “Nayef e Norah. L’amore non tace” (CasaSanremo), terzo Andrea Giuli con “Quel che c’è da fare prima di morire” (Robin), al quarto posto Claudio Sara con “Oltre la passione” (Il Papavero), quinto Gaetano Cerracchio con “La sapienza del caso” (Santelli). A questi ultimi prodotti naturali dell’Azienda agricola Cuonc Cuonc di Minori.
Non è un racconto classico “Il nome del male” di Sarita Massai; pochi i dettagli, ma le immagini si rincorrono, tra spazi vuoti e silenzi, emozioni contrastanti nella realtà deformata e deformante di una bambina violentata nel corpo e nell’anima. Il racconto dei soffocanti effetti del trauma; una pura poesia che cerca di portar via il marcio dal mondo.
Nel corso della serata di chiusura assegnati anche un Premio Speciale della Giuria a Gabriele Cavaliere per “Quei d’Amalfi – trilogia” (Officine Zephiro), e le Menzioni speciali a Ester Andreola “Il sogno di Martins – Il volo dell’aquila” (Il Papavero), Maria Sofia Ortu “Racconti per ragazzi curiosi” (Polis SA), Margherita Bonfilio “Zia Margherita racconta” (SBS). Il Premio speciale Scriptura artistico letterario Internazionale è stato consegnato dalla ideatrice e direttrice artistica Anna Bruno a Sergio Martini per “Ritorno a Sukut” (Felici), e il Premio Officine Zephiro Media Company dal titolare Gabriele Cavaliere alle dieci autrici di “Storie del passato, voci del presente” (Graus). Ad apertura assegnati i Premi “MarediCosta promozione culturale” a Pierangela Micozzi e Davide Bottiglieri. Premi “MarediCosta” infine a Debora Attanasio, giornalista di Marie Claire Italia e autrice di “Diva futura” (Sonzogno), e alla poetessa e scrittrice Annamaria Farricelli, autrice di “Abyssum” (Il Cuscino di Stelle).
Tantissimi gli interventi in presenza, dalla scrittrice e poetessa Rosaria Zizzo alla consigliera delegata alla Cultura del Comune di Atrani Lucia Ferrigno, al presidente dello Yachting Club di Salerno Diana De Bartolomeis, e quelli via audio, dal presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino a padre Enzo Fortunato, da Stefano Piccirillo, voce storica di Radio Kiss Kiss, al compositore Alfredo Capozzi, alla direttrice artistica di “Cuori d’Italia. Custodi della Tradizione. Premio alle Eccellenze Italiane” Imma Battista. Tra il pubblico anche la giornalista della stampa estera Lisa Bernardini, il consigliere delegato alla Cultura del Comune di Cetara Cinzia Forcellino, l’attrice Maria Staiano, il presidente della Pro Loco di Cetara Antonio De Santis, l’editrice de “Il Papavero” Martina Bruno, la scrittrice Donata De Bartolomeis.
Soddisfatto il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana .it Alfonso Bottone che annuncia l’appendice al festival il 13 settembre a Palazzo Verone, nel borgo di Pontone di Scala, con “..incostieraamalfitana .it dopo il 19 arriva il 20”.
Per saperne di più consultare la pagina facebook @incostieraamalfitana.it o su Instagram incostieraamalfitana.it, o contattando il numero telefonico della Direzione del festival 3487798939.
Con preghiera di pubblicazione e diffusione.
Costa d’Amalfi, 20 luglio 2025