Ignari contro cowboys

 

da Antonio Cortese

Il protezionismo di Trump provoca un controprotezionismo da parte di alcuni paesi membri europei  come per una reazione scomposta e confusa.

Le tariffe che aumentano di costo no sono un capriccio del Tycoon ma una normalissima evoluzione del mercato logistico e di stoccaggio fino alla consegna dei beni acquistati dai consumatori, clienti, utenti.

Ribadisco la smarrita capacità di analisi da parte di molti intelligentoni artificiali specie dalle nostre parti, con Lussemburgo e Bruxelles che vantano circa cinquantamila lavoratori per il bene comune europeo.

Ignari o a grave digiuno di nozioni basiche di marketing e merchandising, gli avventati decisori europei come i pentiti della Brexit che stanno trattando tavole di ricongiunzione, terrorizzano i cittadini con drastiche misure figlie delle proprie paure provocate da incoscienza in materia.

Esempio. Se un bene o un prodotto come una bottiglietta di succo di frutta costa al dettaglio un euro, vanno tenuti presenti quasi un novanta per cento di spese relative alla pubblicità, trasporto, confezionamento, consegna ed altro per cui  l’inflazione o l’aumento dei servizi legati all’intero articolo assumono una naturale ampiezza di valori ; che non dovrebbero spaventare in maniera assoluta né i consumatori né il mercato in generale date anche le espansioni di gamma e scelta.

Ricordando poi gli antidoti di liberalizzazione interna nel continente, non é che la concorrenza possa mai attuarsi con risposte e misure inebetite dalla propaganda culturale dei revisionismi bellici con documentari storici incompresi.

La concorrenza, che consiste in uno dei motori più decisivi dell’economia, solitamente reagisce a ribasso con aumento qualitativo, come per le tecnologia del sol levante negli ultimi trenta anni o per tutti quegli altri settori merceologici che dal fordismo allo beverage fino agli snack a stelle  a strisce hanno consentito il benessere a miliardi di persone nonostante bandiere o ideologie ottuse e deluse dal naturale sviluppo anche sociale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *