VALLE delle ORCHIDEE 2025: pronti … via

 

Aldo Bianchini

SASSANO – Sarà anche un caso ma quando i numeri si incrociano è sempre un segnale di organizzazione compiuta.

Ed è così per la 25^ edizione della festa dedicata alla Valle delle Orchidee che cade proprio nell’anno 2025 che da ieri sera, 31 maggio, ha preso il volo con i colori della pace verso tutto il mondo; e il messaggio di pace è partito dalla splendida villa comunale dedicata ad un grande eroe del 20° secolo: Paolo Borsellino, magistrato di frontiera brutalmente ucciso dalla mafia in Via D’Amelio a Palermo il 19 luglio 1992. Una intitolazione tenacemente voluta anni fa dall’allora sindaco ed attuale consigliere regionale dr. Tommaso Pellegrino.

La 25^ edizione della “Festa della Valle delle Orchidee” di Sassano si è aperta, quindi, ieri sera negli ampi spazi della Villa Comunale con un incontro-dibattito dal titolo “Orchidee, paesaggio e sostenibilità” alla presenza di personaggi molto noti in campo locale, regionale e nazionale:

  • Domenico Rubino (sindaco di Sassano, primario emerito ospedale Polla))
  • Angela D’Alto (sindaco di Monte S.Giacomo e presidente del Gal-Vallo)
  • Antonio Pagliarulo (vice presidente Comunità Montana)
  • Nicola Di Novella (docente emerito – farmacista – esperto internazionale della natura)

Il convegno-dibattito è stato ottimamente moderato da due notissimi giornalisti sassanesi: il decano Pierino Cusati e la giovane Giovanna Quagliano in un coktail ben riuscito tra professionalità, esperienza pluridecennale e forza trainante della gioventù. Insieme hanno saputo cogliere il meglio delle relazioni esposte miscelando il tutto per il raggiungimento del vero obiettivo della serata che si può rappresentare con tre semplici parole: orchidee, paesaggio e sostenibilità. nel pieno rispetto della natura.

Tre cardini fondamentali di una bella manifestazione che il sindaco Rubino, coordinatore generale dell’evento, ha voluto e giustamente riportare all’antica mission della festa intesa come un momento informativo e formativo per le nuove e vecchie generazioni sugli annosi problemi legati alla cura ed alla tutela dell’ambiente che ci circonda e che a Sassano primeggia proprio attraverso la mitica Valle delle Orchidee invidiata dall’intero territorio regionale ed anche oltre.

La sindaca e presidente del Gal Angela D’Alto e il sindaco e il vice presidente della Comunità Montana Antonio Pagliarulo hanno portato, in forma comprensibile e condivisibile, il loro valido contributo alla discussione partendo dalle esigenze del territorio che rappresentano nell’ottica della salvaguardia dei valori incontestabili della montagna. Le esperienze di Sanza e di Monte San Giacomo, ben raccontate, hanno irrobustito la necessità di continuare sulle loro esperienze nell’ottica di una sensibilizzazione collettiva verso l’ambiente che ci circonda.

Molto interessante, infine, la relazione proposta dal Nicola Di Novella, esperto mondiale della natura e tra i consiglieri più ascoltati da Carlo Petrini (fondatore di Terra Madre – Slow Food), che ha offerto un nuovo saggio dialettico e spettacolare sui prodotti della natura e sulla tutela dell’ambiente.

La serata si è conclusa in maniera sfavillante con largo spazio alla magia con bandiere/aquiloni illuminati, con il concerto di musica popolare dell’artista Miriam Scarcello e l’interessante esposizione nazionale di auto d’epoca “Rotary Sun Tour” e con l’impegno della Pro-Loco anche la degustazione di piatti tipici locali, come l’iconica – appetitosa e appetibile zeppola sassanese.

Questa mattina, domenica 1° giugno, tutti in montagna nella valle delle orchidee che si animerà dalle ore 9.00 con attività all’aria aperta: escursioni guidate, trekking, passeggiate a cavallo, percorsi in mountain bike e fuoristrada, laboratori per bambini, gonfiabili, spettacoli musicali dal vivo e visite all’Ecomuseo della Valle delle Orchidee. Proprio in questa giornata, sulla montagna, avrà luogo il laboratorio degli aquiloni per la pace che, curato dagli Aquilonisti  TeamFalc, culminerà nel suggestivo lancio collettivo.

Domani sera lunedì 2 giugno, infine, la festa si concluderà nel centro storico di Sassano, in Piazza Umberto I, con una serata di musica disco e nuove proposte gastronomiche a cura dell’Associazione Settembre al Borgo.

Alle ore 18.00, sempre di lunedì, la rituale Festa della Repubblica alla presenza delle autorità civili e religiose.

Per la cronaca è giusto precisare che la Festa della Valle delle Orchidee è organizzata dal Comune di Sassano con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e della Regione Campania, e rappresenta un appuntamento consolidato che ogni anno richiama migliaia di visitatori. Un evento gratuito e aperto a tutti, che promuove un turismo sostenibile e consapevole, fondato sul rispetto dell’ambiente, sull’educazione alla biodiversità e sulla riscoperta del profondo legame tra comunità e paesaggio.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *