ACCETTA: una pergamena alla carriera !!

 

Maddalena Mascolo

da sinistra: Gaetana Rosa D'Alto (moglie del Baffone), arch. Raffaele Accetta (presidente Comunità Montana e sindaco di Monte San Giacomo), dr. Pietro Cusati (giornalista) e Angelo Comuniello (o' Baffone)

SASSANO – In una delle ultime serate estive, nello splendido scenario di “Peccati di gola” (la pasticceria  valdianese dei F.lli Tropiano che da tempo è al centro dell’attenzione generale per le numerose presenze nel mondo del sociale e dell’informazione) si è svolta mercoledì una cerimonia sobria ma anche giustamente emozionante per la consegna di una “pergamena alla carriera” al presidente della Comunità Montana Vallo di Diano e sindaco di Monte San Giacomo, arch. Raffaele Accetta.

Al centro della serata c’era lui, “Angelo ‘o baffone” con la sua umana sensibilità e con la sua capacità di creare dal nulla stornelli o mini racconti che spesso incide su pergamena al fine di assegnarle a personaggi che hanno contribuito alla crescita del territorio del Vallo di Diano.

Nella stesura delle pergamene da tempo viene supportato dal dr. Pietro Cusati (giornalista di lungo corso e segretario dell’Associazione Giornalisti Amici del Vallo di Diano) e dalla figlia Anna Comuniello che è bravissima nella presentazione e nella lettura delle stesse pergamene, così come dei numerosi capitoli del libro autobiografico denominato “Chesta è a storia r’ Angelo ‘o Baffone, persona seria e simpaticone”.

Il nome del protagonista della serata è quello di “Angelo Comuniello”, cittadino di Padula meglio noto alle cronache mediatiche con il nomignolo di “Angelo ‘o baffone”, presente in molti matrimoni, battesimi, comunioni ed anche funerali per testimoniare con la sua scrittura la vita delle persone che descrive sempre con grande efficacia pur mantenendo una costante semplicità espressiva.

Perché una pergamena all’architetto Raffaele Accetta ?

La risposta è semplice; perché Angelo nel lungo racconto scritto ricorda a se stesso, ad Accetta ed a tutti gli altri il comportamento di un sindaco (Accetta, ndr !!) che molti anni fa intervenne in prima persona per domare un incendio che dall’alto stava scendendo verso il paese e minacciava le prime case di Monte San Giacomo situate in una posizione molto esposta e pericolosa. Ebbene l’allora ancor giovane sindaco Raffaele Accetta si accompagnò con gli uomini della Comunità Montana addetti agli incendi e lavoro per alcune ore insieme a loro per scongiurare ogni pericolo.

Alla fine, stremati dalla fatica e dallo stress tutti furono invitati dallo stesso sindaco al bar del paese per una sana e ristoratrice bevuta.

Questo fatto, scrive Angelo, colpì e impressionò favorevolmente tutti gli operai addetti allo spegnimento, e non sol di quell’incendio molto pericoloso.

La cerimonia di consegna della pergamena, come dicevo, ha avuto momenti di sicura emozione anche da parte del presidente-sindaco Accetta che ha ricevuto a sorpresa la graditissima attestazione, anche perché in calce alla stessa sono stati elencati i nomi di alcuni di quegli operai che contribuirono quel giorno del lontano 1994 ad evitare pericoli molto pesanti per alcune abitazioni della parte alta del paese di Monte San Giacomo.

da sinistra: la moglie del vice sindaco di Sanza - Antonio Lettieri (vice sindaco di Sanza) - Raffaele Accetta ( pres. Comunità Montana e sindaco di Monte S.G.) - Cono Tropiano (contitolare pasticceria Peccati di Gola) - Pietro Cusati (giornalista) - Angelo Comuniello (o' Baffone) e la moglie Gaetana Rosa D'Alto

La consegna della pergamena è avvenuta in presenza del dr. Cusati, di Cono Tropiano (contitolare della pasticceria Peccati di Gola), del vice sindaco di Sanza “Antonio Lettieri”, della moglie di Angelo e della moglie del vice sindaco, nonché di diversi ospiti occasionali che hanno salutato la cerimonia come un momento molto importante per il rilancio e la crescita del rapporto tra istituzioni e semplici cittadini.

Un delizioso brindisi ha salutato la conclusione della cerimonia, anche con la degustazione degli splendidi dolcetti dei f.lli Tropiano.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *