La vignarola è un piatto tradizionale della cucina laziale, esalta i sapori della primavera e celebra le primizie di stagione: fave, piselli, carciofi e lattuga romana.
Ingredienti:
5 carciofi
500 g di fave fresche
500 g di piselli freschi
1 lattuga romana
2 cipollotti freschi
mentuccia romana
limone
100 g di guanciale (facoltativo)
brodo vegetale
olio evo
sale
pepe nero
pecorino
pane cafone
Procedimento:
Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne dure e la barba interna, tagliarli a spicchi e immergerli in acqua con il succo di limone.
Sgranare le fave e i piselli.
Lavare e tagliare sottilmente la lattuga.
Preparare del brodo con gli scarti delle verdure.
In una padella larga, scaldare un filo d’olio e lasciare appassire i cipollotti affettati sottilmente. Se decidete di utilizzare il guanciale, fatelo rosolare e diventare croccante.
Aggiungere i carciofi, qualche mestolo di brodo e cuocere per circa 10 minuti, unire le fave e, dopo qualche minuto, i piselli, un altro po’ di brodo ma senza esagerare (la vignarola non deve risultare troppo liquida), continuare la cottura per altri 10 minuti.
Aggiungere la lattuga e cuocere per altri 5 minuti.
Aggiustare di sale e pepe, aggiungere la mentuccia spezzettata e mescolare bene.
Una manciata di pecorino e servire su crostoni di pane cafone tostato con l’aggiunta di olio a crudo.
Il piatto è servito!!