“L’INNOVAZIONE PARTE DAL SUD” PRESENTATO IL PROGRAMMA ATTIVITA’ SKILLS LAB CORSI GRATUITI SU IA E MARKETING DIGITALE PER STUDENTI E PROFESSIONISTI

 

 

da Francesca Blasi (giornalista)

 

Si è svolta ieri, giovedì 22 maggio, a Baronissi (via Cappella n.25), la presentazione delle attività di Skills Lab, un laboratorio di idee e progetti, con una visione nazionale sui temi della formazione e del lavoro.

Skills Lab mira ad essere un punto di riferimento verso il futuro delle competenze professionali.

Uno spazio polifunzionale, moderno e dinamico, che ospita: una Agenzia per il Lavoro, pronta a supportare, con la sua esperienza, l’incontro tra le richieste delle aziende e le necessità delle persone; una Fondazione ITS Academy, centro d’eccellenza per la formazione tecnica superiore nel mondo dei servizi alle imprese; tre aule attrezzate, con oltre 70 posti, per corsi formativi, inclusi quelli finanziati da politiche attive regionali e nazionali.

La missione alla base di questo nuovo progetto è rispondere con azioni locali ad alcune tra le sfide più cruciali per il sistema Paese, come il mismatch di competenze, gli effetti dell’inverno demografico e la crescente carenza di personale qualificato per le imprese.

“Crediamo – ha sottolineato Vincenzo Vietri, CEO Skills – che le Organizzazioni che crescono abbiano una responsabilità che va oltre la generazione di mero valore economico: quella di restituire ai territori da cui sono partite opportunità, visione e connessioni. Anche se oggi operiamo su scala nazionale, con progetti ambiziosi e sedi in tutta Italia, ci lega a questa terra una connessione profonda. Lo Skills Lab nasce proprio con questo spirito: non un semplice spazio, ma un laboratorio di idee e relazioni, per portare sul territorio le migliori pratiche che incontriamo ogni giorno, costruire ponti tra eccellenze locali e traiettorie di sviluppo nazionale e per accompagnare altri giovani nella realizzazione dei propri sogni”.

 

Attraverso i corsi dell’ITS Academy e le attività messe in campo dall’Agenzia per il Lavoro, Skills Lab sarà il motore di nuove prospettive, in un mercato del lavoro in profonda trasformazione.

L’incontro di ieri pomeriggio è stata anche l’occasione per presentare il primo progetto promosso da Skills Lab con il supporto del partner digitale Guilds42.

Si tratta di un percorso formativo online gratuito in “Marketing Digitale e Intelligenza Artificiale”, rivolto a studenti, professionisti che vogliono aggiornarsi, aspiranti digital marketer, persone in cerca di una nuova occupazione. All’interno del corso, sono previsti anche tre incontri facoltativi in presenza nella sede di Baronissi, ovvero due workshop dal tema Strategie di Marketing Digitale” e “Applicazioni pratiche dell’IA nel Marketing” e una Giornata di orientamento professionale.

 

Skills, parte del gruppo Enzima12, è una società nata in Campania che si occupa di servizi per la formazione e per il lavoro. Opera su tutto il territorio nazionale, attraverso le sedi di Baronissi, Avellino, Napoli, Milano, Firenze, Torino e Venezia. Dopo 12 anni dalla sua nascita e un percorso segnato da tappe avvincenti, sia nel 2024 che nel 2025 ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui il Premio Leader della Crescita, il Premio Stelle del Sud e il Premio FT 1000 Europe’s Fastest Growing Companies del Financial Times che premia le 1000 aziende europee con la crescita più rapida nel triennio precedente.

Enzima12 è un venture builder che crea, abilita e sviluppa società nei settori dei servizi per la formazione e dei servizi per il lavoro.  Fanno parte del gruppo aziende specializzate nei servizi per la formazione (Skills, AG Training, Darwin, Funding42, Evergon Training, Nexento, Dharma e Justeam), oltre all’agenzia di somministrazione Meraki Job e allo startup studio 12Venture Società Benefit, che supporta la nascita di soluzioni innovative nell’ambito dell’EdTech.  Il gruppo promuove e supporta anche l’Osservatorio Proxima, che ogni anno pubblica report e approfondimenti sull’evoluzione della formazione, del lavoro e delle tecnologie educative in Italia.

 

Per i saluti istituzionali sono intervenuti: il Presidente della Provincia, il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli; il Sindaco di Baronissi, Anna Petta; il Sindaco di Fisciano, Vincenzo Sessa; il Vice Presidente vicario ANCI Campania, Francesco Morra.

 

“Iniziative come questa – ha spiegato il il Presidente della Provincia, nonché Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli – sono fondamentali per il nostro territorio. Skills Lab può essere un punto di riferimento per professionisti, universitari, neolaureati, utenti in cerca di occupazione che vogliono formarsi su tematiche quanto mai attuali. E’ necessario aprirsi a nuovi linguaggi e farlo guidati da persone competenti e appassionate come i componenti di questa interessante realtà. Parlare di intelligenza artificiale, marketing digitale, nuove tecnologie, significa parlare concretamente di argomenti di straordinaria attualità e di rilevanza strategica per il futuro della nostra società, dell’economia e delle istituzioni. Attività come questa offrono un’occasione preziosa di confronto e di riflessione condivisa, per comprendere meglio le opportunità e i rischi connessi a queste nuove tecnologie e per costruire insieme un futuro in cui l’innovazione sia davvero al servizio dell’uomo e del bene comune”.

 

“Investire in formazione – ha evidenziato la Sindaca di Baronissi, Anna Petta – significa investire per il futuro della nostra collettività. La sinergia instaurata con Skills Lab, ente di formazione e agenzia per il lavoro, intende creare non solo un impatto positivo per la comunità di Baronissi, favorendo opportunità di inserimento lavorativo per i cittadini, ma soprattutto sviluppare nuove competenze professionali in uno scenario internazionale iper-competitivo, con una forte accelerazione tecnologica. Attraverso i percorsi di specializzazione professionale che saranno ospitati anche presso la sede di Baronissi, in uno spazio polifunzionale, moderno e dinamico, tra giornate di orientamento e l’incontro con grandi player dell’innovazione, sarà possibile definire nuovi profili specialistici, in particolare nel digital marketing e dell’intelligenza artificiale. Alla base della nostra visione politica, abbiamo l’obiettivo ambizioso di rendere la nostra Città sempre più all’avanguardia, trasformandola in un polo ad alta attrattività e innovazione”.

 

“Skills, nel suo Skills Lab, – ha aggiunto il Sindaco di Fisciano, Vincenzo Sessa – dà forma sul nostro territorio ad un’idea concreta di futuro: attività gratuite, aperte ad aziende e cittadini, che parlano di innovazione vera, di lavoro e di competenze. È questo il tipo di progettualità che serve al Sud: visione, strumenti e impatto reale. Come Comune di Fisciano siamo orgogliosi di sostenere un’iniziativa che mette al centro le persone e crea valore per tutta la comunità”.

 

“Skills Lab – ha detto il Vice Presidente vicario ANCI Campania, Francesco Morra – è una risposta concreta alle sfide che i nostri territori affrontano ogni giorno in tema di lavoro, formazione e sviluppo. È un progetto che valorizza il capitale umano, crea connessioni tra imprese e persone e mette al centro il futuro delle competenze. Come ANCI Campania, guardiamo con grande favore a iniziative che, come questa, partono dal Sud ma parlano al Paese intero, unendo innovazione, inclusione e visione strategica. Skills Lab è un esempio virtuoso di come la sinergia tra pubblico e privato possa generare opportunità reali per i nostri cittadini e per i nostri giovani”.

 

 

A seguire, si è discusso di Innovazione che parte dal Sud con Gianluca Vegliante – CEO Monaci Digitali; Paolo Parente – CEO weBeetle; Maria Prete – Cofunder Ybab; Francesco Serravalle – Founder Coworking SA – Rete Mediterranea per l’Innovazione; Sara Carrino – Head of Communication Enzima12; Sonia China – Coordinatrice didattica ITS Academy; Margherita Mazzeo, Operation Manager APL Skills.

 

“Non siamo noi a scegliere – ha commentato Gianluca Vegliante – CEO Monaci Digitali – dove nasciamo, ma credo che ognuno abbia una missione da compiere legata alle proprie radici. Inoltre, noi che viviamo in territori svantaggiati rispetto alle grandi città abbiamo una carica incredibile, una fame di riscatto che può diventare forza creativa. Quando ho capito di avere gli strumenti per investire nel mio territorio, mi sono detto: se non lo faccio io, chi lo farà per me?”.

 

“Inizialmente, ho scelto di puntare sul territorio dove sono nato  -ha raccontato Paolo Parente – CEO weBeetle – per un vincolo, determinato dalla volontà di conservare le mie relazioni di valore, andando avanti dall’ambizione di creare un posto che potesse trattenere una parte di quel talento che spesso sceglie di andare via. Fuori dalla retorica, credo ci sia un valore enorme qui al Sud che necessita di valorizzazione e di opportunità. Con weBeetle e Habeetat Innovation Hub cerchiamo di contribuire alla creazione di un ecosistema che trattiene e attrae competenze. Per me, restare significa costruire futuro e comunità.”

 

“Credo – ha evidenziato Maria Prete – Cofunder Ybab – che portare valore nei contesti locali significhi creare opportunità dove erroneamente troppo spesso si pensa che manchino. Lavorare con le aziende sui territori vuol dire attivare competenze, trattenere talenti e costruire relazioni  capaci di generare impatto reale, duraturo e condiviso. Perché le aziende non sono solo luoghi di lavoro: sono ecosistemi che hanno anche una responsabilità sociale verso le persone e i territori in cui operano.”

 

“Ho scelto di investire nel mio territorio d’origine – ha affermato  Francesco Serravalle – Founder Coworking SA  – perché credo che l’innovazione debba partire dalle radici. Sento la responsabilità di trasformare le potenzialità locali in opportunità concrete, generando valore sostenibile per la comunità. I valori che mi guidano sono l’impatto sociale, la collaborazione e la visione a lungo termine. Contribuire allo sviluppo del mio territorio, e alla cultura della valorizzazione delle unicità locali, significa mettere le competenze e le idee al servizio del luogo che ci ha formato, costruendo insieme un futuro più equo, connesso e resiliente. Credo fermamente che ognuno di noi abbia il dovere di migliorare ciò che le generazioni precedenti ci hanno lasciato, affinché le generazioni future possano vivere in un mondo migliore”.

 

Secondo Sara Carrino – Head of Communication Enzima12: “Con Talking in Skills diamo il via a un percorso pensato per costruire competenze, aprire dialoghi e dare forma a progetti che nascono e crescono sui territori. Il nostro Skills Lab – sede dell’agenzia per il lavoro di Skills e dell’ITS NewtechSI Academy – punta a diventare molto più di uno spazio fisico: un vero e proprio hub dove formazione, impresa e comunità si intrecciano per generare opportunità concrete, condivise e durature”.

 

 

 

 

SCHEDA RELATORI

 

Gianluca Vegliante – CEO di Monaci Digitali

 

Imprenditore digitale con oltre vent’anni di esperienza nell’e-commerce e nella trasformazione digitale dei processi aziendali. Oggi il suo impegno si concentra su sostenibilità e innovazione, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni di lavoro da remoto capaci di ridare centralità e futuro ai borghi italiani minacciati dallo spopolamento.

 

Paolo Parente – CEO di weBeetle

 

Rispecchia a pieno il profilo dell’imprenditore che, oltre a sviluppare valore economico, è impegnato nel diffondere competenze innovative sul territorio, alimentando dibattito e scambio.

Oltre a guidare la sua azienda, Paolo Parente promuove momenti di confronto e crescita collettiva, un esempio concreto di come l’impresa possa essere anche motore culturale e comunitario.

 

Maria Prete – Cofunder Ybab

Imprenditrice con radici nel settore manifatturiero che ha scelto di cambiare prospettiva, mettendo le persone al centro della trasformazione aziendale.  Co-founder di YBAB – You Before Any Business, società benefit nel campo del wellbeing organizzativo, oggi contribuisce a percorsi di innovazione legati al territorio campano. Negli ultimi anni ha messo la sua energia e visione al servizio di iniziative che connettono giovani talenti, imprese e nuove idee, curando il progetto Talentis promosso da Confindustria, e trasformando le sfide del presente in occasioni concrete di sviluppo.

Francesco SerravalleFounder Coworking SA

E’ stato il promotore del primo progetto di coworking a Salerno città, contribuendo attivamente alla nascita di spazi collaborativi e iniziative capaci di generare valore per il territorio.

La sua attività non si è limitata al contesto locale: ha infatti, grazie ai ruoli svolti in ambito confindustriale, ideato e supportato startup competition in tutta Italia, coinvolgendo partner e stakeholder pubblici.

 

Sara Carrino – Head of Communication Enzima12

Professionista della comunicazione con esperienza consolidata in progetti culturali, istituzionali e d’impresa, è Head of Communication del gruppo Enzima12. Progetta strategie narrative che promuovono la crescita dei territori e delle competenze, facilitando l’incontro tra comunità e innovazione.

Sonia China – Coordinatrice didattica ITS Academy

Coordinatrice didattica dell’ITS NewtechSI e Innovation Manager del gruppo Enzima12, ha oltre 10 anni di esperienza nella trasformazione digitale. Si occupa di innovazione, formazione e progettazione di soluzioni che aiutano le organizzazioni a evolvere modelli e processi attraverso le tecnologie emergenti.

 

Margherita Mazzeo – Operation Manager dell’agenzia per il lavoro di Skills

Si occupa da anni di politiche attive e servizi per l’occupazione. Coordina un team multidisciplinare con un approccio attento all’innovazione tecnologica, alla formazione e alla leadership generativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *