ONCORIABILITAZIONE: De Luca e Pellegrino … quando la professionalità supera le barriere politiche

 

Aldo Bianchini

SALERNO – Era nell’aria da tempo ed è accaduto; finalmente l’incontro c’è stato tra il governatore Vincenzo De Luca e il consigliere regionale di Italia Viva Tommaso Pellegrino dopo i tanti dissapori rovesciati sul prestigioso oncologo nostrano soprattutto dai politici di quei paesi del Vallo di Diano che pur di non perdere il file-rouge con De Luca cercano da sempre di metterlo al tappeto con tutti i mezzi a disposizione. Non capiscono che Pellegrino ha un aplomb tutto suo e tutto particolare, soprattutto in termini di consensi elettorali personali; quel che basta per distinguerlo da quasi tutti i plenipotenziari valdianesi del deluchismo imperante.

Un “parterre de rois” ha fatto da cornice all’incontro con personaggi che contano (il sindaco di Salerno e presidente della Provincia Enzo Napoli e il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Ruggi Enzo D’Amato) a completamento di “un set – strategy” d’altri tempi; in cui ogni eventuale barriera politica viene scavalcata dalla professionalità e dal riconoscimento dei meriti degli altri.

Da una parte l’intelligenza politica sopraffina del kaimano e dall’altra l’eccellente professionalità del medico – oncologo per il raggiungimento di un obiettivo comune nell’interesse di migliaia utenti oncologici della sanità pubblica (che quando vuole funziona e come !!) addirittura su tutto il territorio nazionale; sull’dea, anzi proposta di legge regionale, di assicurare a tutti i malati oncologici bisognevoli di cure riabilitative è stata ritrovata l’antica convergenza tra i due politici campani De Luca e Pellegrino.

  • La Campania, difatti, grazie all’oncologo Tommaso Pellegrino, sarà la prima tra tutte le regio i italiane a dotarsi di una legge sull’onco-riabilitazione; uno strumento strategico per migliorare il percorso di cura dei pazienti oncologici, fin dalle prime fasi della diagnosi. Il tema è stato al centro, mercoledì 21 maggio 2025, di un convegno a Salerno, organizzato dagli Ordini dei Fisioterapisti e dei Medici provinciali. Per l’occasione, il governatore Vincenzo De Luca ha illustrato i progressi fatti in sanità e le prospettive migliorative proprio grazie alla proposta di Pellegrino.

 

Quando la professionalità supera le barriere politiche” non è soltanto la semplice chiusura di una cornice legata ad un episodio che, se pure molto interessante, da solo non può consolidare un discorso di riavvicinamento tra i due personaggi (De Luca e Pellegrino) che in passato, più volte, non se le sono mandate a dire. L’episodico, ma già storico, incontro va annoverato tra quelli che comunque, alla fine, danno sempre buoni frutti.

 

Adesso c’è un qualcosa in più che non è di poco conto; desso si avvicinano le elezioni regionali e con esse si stanno riallacciando i rapporti tra De Luca e Renzi che un tempo filavano d’amore e d’accordo.

Vedremo alla fine; ma la politica ci insegna che anche l’impossibile diventa possibile; i politici del Vallo sono avvisati.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *