Art Revolution 2025: Un’Occasione Imperdibile per l’Arte e la Cultura e non solo.

da Anna De Rosa
Dal 31 maggio all’8 giugno 2025, l’evento ART REVOLUTION una mostra di Arte e Artigianato e Intrattenimento a cura di Anna De Rosa si prepara con una serie di appuntamenti che uniscono arte, musica, e riflessioni sociali presso il Complesso San Michele di Salerno.
In particolare, gli intrattenimenti pomeridiani, che si svolgeranno dalle 17:00 alle 19:30, rappresentano un’opportunità unica per coinvolgere il pubblico in un dialogo vivace e stimolante.
Un Programma ricco di contenuti.
L’evento comincia il 31 maggio con i saluti istituzionali da parte di figure chiave come Domenico Credendino, Presidente della Fondazione Carisal, e Francesco Innamorato, Direttore della stessa Fondazione, e del consigliere comunale Fabio Polverino.
La giornata sarà arricchita da interventi di esperti del settore, tra cui la critica d’arte Corinne Galluzzo e la giornalista Luciana Mauro, la critica d’arte Maria Pina Cirillo che offriranno spunti di riflessione sul ruolo dell’arte nella società contemporanea.
Non mancheranno momenti di intrattenimento, con la performance del cantante Michele Ricciardi e il coinvolgente spettacolo del gruppo artiste MANTELLI d’ARTE portati a Venezia durante la Biennale 2024.
Il 3 giugno, un focus sull’artigianato locale sarà al centro di un incontro che vedrà la partecipazione di Matteo Caputo, Presidente della CLAAI Salerno, che discuterà delle sfide e delle opportunità per i giovani artigiani, sottolineando l’importanza della loro tutela. Inoltre, il Coro MANI BIANCHE offrirà un’esibizione che promette di emozionare. Grazie alle direttrici Marina del Sorbo e Letizia Di Ruocco.
A conclusione della giornata le opere degli allievi e danze bulgare della Scuola bulgara “Hristo Botev”, di Eboli, Fisciano e Celle di Bulgheria, con la presenza del Dirigente scolastico Kalina Belcheva.
Il 4 giugno sarà dedicato ai talenti del Liceo Alfano I, con un concerto degli allievi Noemi Barone, Lara Grimaldi, Mauro Caputo, Fabiana Pia Coppola del “Quartetto dell’ Etno” che metterà in luce le loro capacità artistiche emergenti. Grazie alla collaborazione dei docenti Prof. Gerardo Sapere, Prof. Girolamo Collura, Prof. Espedito De Marino e alla Dirigente Elisabetta Barone.

In questa data saranno presenti due incontri:

  • INNAMORARSI DEI LIBRI: strategie per ispirare la lettura con Cristiana Danila Formetta;
  • PRESENTAZIONE DEL LIBRO “OGGI CUCINO A COLORI – RICETTE SENZA BARRIERE“, ricettario illustrato per chi vive e guarda il mondo con occhi diversi. Con l’Autrice e Illustratrice Anna De Martino.
Il giorno seguente, il 5 giugno, vedrà un incontro con diverse associazioni in rete che si occupano di disabilità, proponendo un’importante riflessione sulle abilità esercitate in modi diversi.
La giornata prevede una performance teatrale e attività interattive come per promuovere il benessere e la socializzazione.
  • Olga Robertazzi psicologa
  • Performance mostra interattiva ArtEmotiva a cura psicologa Giusy Trani coop. sociale SENSO ALATO  S.C.S. presidente Sergio Scognamillo, vicepresidente Rosaria D’Onza
Il 6 giugno, la musica tornerà protagonista con un concerto di Bonaventura Giordano e la performance “RIBELLI A MISURA DI DONNA“, testo di Anna de Rosa con Lina de Santis.
La giornata includerà anche una presentazione di libri, affrontando il tema dell’evoluzione dell’editoria a cura di Cristiana Danila Formetta.
Infine, l’ 8 giugno, 4 CORI si uniranno per un grande concerto finale, unendo voci e talenti da Salerno e Napoli in un evento che promette di elevare l’atmosfera festiva e comunitaria dell’intero festival. Grazie ad Antonella Zito
  • Concerto di CORI
  • Coro T’Incanto di Salerno
  • Pianoforte: M° Roberto Marino
  • Percussioni: Biagio Marinelli
  • Coro “Vox Nova” di Napoli
  • Solista: Claudia Palazzolo Olivares
  • Pianista: M° Lucilla Stano
  • Direttore: M° Angela Merola
  • Coro Laeti Cantores di Salerno
  • Direttore: M° Roberto Maggio, Docente del Conservatorio di Avellino
  • Gruppo Vocale del Liceo P. Virgilio Marone di Mercato San Severino
  • Direttore: M° Roberto Maggio
Un’Importanza EMOTIVA.
Questi appuntamenti non solo valorizzano l’arte e la cultura, ma fungono anche da piattaforma di inclusione sociale e dialogo.
ART REVOLUTION rappresenta un’opportunità per la comunità di riflettere sulle proprie radici culturali, promuovere il talento locale e affrontare tematiche di rilevanza sociale, come l’artigianato, la disabilità e l’evoluzione dell’editoria.
In un’epoca in cui l’arte può fungere da catalizzatore per il cambiamento sociale, eventi come ART REVOLUTION si rivelano fondamentali per costruire un futuro più inclusivo e consapevole nel proprio territorio.
Non perdete l’occasione di partecipare a questo evento che celebra l’arte, l’artigianato, la cultura, il sociale e il volontariato in tutte le sue forme.   
 
Vi invitiamo a scoprire sulle locandine tutti i dettagli, giorno per giorno, degli eventi e i nomi delle e degli artisti partecipanti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *