da Uff. Stampa
La Milano–Taranto è una leggendaria gara motociclistica di lunga distanza nata nel 1937, che attraversava l’Italia da nord a sud, mettendo alla prova uomini e mezzi lungo un percorso impegnativo e affascinante. Oggi è una delle rievocazioni storiche più importanti per gli appassionati di moto d’epoca, unendo passione, memoria storica e spirito sportivo.
L’incontro si svolgerà in un luogo simbolico: la Cittadella del Cinema, cuore pulsante del Giffoni Film Festival. Qui il fascino intramontabile delle moto incontra il grande schermo, in un connubio che ha fatto la storia del cinema. Da “Il selvaggio” con Marlon Brando a “Easy Rider”, da “La grande fuga” con Steve McQueen fino a pellicole italiane come “I guappi” e “Il sorpasso”, la motocicletta è divenuta simbolo di libertà, ribellione, viaggio e stile. Un mezzo capace di evocare emozioni profonde, esattamente come il cinema.
“Accogliere i partecipanti della Milano–Taranto a Giffoni, proprio all’interno della Cittadella del Cinema, rappresenta per noi un momento di grande significato culturale e simbolico. Il nostro club non si limita a custodire veicoli storici: racconta storie, emozioni, passioni che attraversano il tempo. Le moto, come il cinema, parlano al cuore delle persone, suscitano ricordi, raccontano epoche. Siamo felici di contribuire con la nostra presenza a un evento che unisce tradizione, spettacolo e memoria storica. Ed è con lo stesso entusiasmo che annunciamo anche un altro appuntamento importante in programma proprio per il 20 luglio: il primo raduno motociclistico da Salerno ai Monti Matesi, un’iniziativa che nasce con l’obiettivo di valorizzare il territorio, promuovere la mobilità dolce e il turismo culturale, all’insegna dell’amicizia e della scoperta.”
Il Club Salerno Autostoriche sarà presente per rendere omaggio a questa straordinaria manifestazione e per condividere, con i partecipanti e il pubblico, l’amore per i veicoli storici, la cultura del motorismo d’epoca e il valore della memoria.
Un sentito ringraziamento va all’Amministrazione Comunale di Giffoni Valle Piana, al Comando della Polizia Municipale, alla Pro Loco, all’Associazione FILM Festival, allo Studio Odontoiatrico Elio Verace e a tutti coloro che hanno reso possibile questo appuntamento all’insegna della passione, dell’accoglienza e della collaborazione.