il Quotidiano di Salerno

direttore: Aldo Bianchini

Giornata celebrativa del ragù napoletano, giovedì 16 novembre presentazione della proposta di legge a firma del Consigliere Pellegrino con Casa Surace

 

da uff. stampa on. Pellegrino

 

NAPOLI – Nella Sala Nassirya del Consiglio regionale della Campania, giovedì 16 novembre alle ore 15:00, si terrà la conferenza stampa di presentazione della proposta di legge per l’istituzione della Giornata del Ragù Napoletano a firma del Consigliere Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva. All’Iniziativa parteciperanno Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Daniele Pugliese e Alessio Strazzullo entrambi co- founder e content creator di Casa Surace e Beppe Polito scenografo e nipote di Nonna Rosetta.

 

Il Ragù annoverato nell’elenco nazionale dei prodotti alimentari tradizionali campani è stato celebrato anche dal grande Eduardo De Filippo in letteratura, nel cinema da Lina Wertmuller e Luciano De Crescenzo per citare alcuni tra i più noti registi che gli hanno dedicato intramontabili scene dei loro film, e di recente, sui social networks, da ‘Casa Surace’ e dalla compianta Nonna Rosetta, scomparsa esattamente un anno fa.  La proposta di legge prevede di istituire la ‘Giornata celebrativa del Ragù Napoletano’ nella terza domenica di novembre di ogni anno.

 

 

1 Commento

  1. Il grande Eduardo fu attento alla cucina napoletana, saporita con ingredienti della tradizione, tra i piatti citati nei suoi testi e anche nelle sue poesie, regna il ragù.
    ‘’Mi vuoi insegnare come si fa il ragù? Più ce ne metti di cipolla più aromatico e sostanzioso viene il sugo. Tutto il segreto sta nel farla soffriggere a fuoco lento. Quando soffrigge lentamente, la cipolla si consuma fino a creare intorno al pezzo di carne una specie di crosta nera; via via che ci si versa sopra il quantitativo necessario di vino bianco, la crosta si scioglie e si ottiene così quella sostanza dorata e caramellosa che si amalgama con la conserva di pomodoro e si ottiene quella salsa densa e compatta che diventa di un colore palissandro scuro quando il vero ragù è riuscito alla perfezione.’’

Invia una Risposta

Attenzione: la moderazione dei commenti è attiva e questo può ritardare la loro pubblicazione. Non inoltrare più volte lo stesso commento.