“Consuma Salernitano” questo Natale

Filippo Ispirato

Il Natale si avvicina e parte la corsa ai regali. Riprendo volentieri un post di Facebook che ho visto diverso tempo fa e che ho commentato in un articolo realizzato l’anno scorso: “Proponiamoci di comprare quest’anno i regali di Natale da piccoli imprenditori, artigiani, piccole librerie indipendenti, oppure dall’amico che realizza gioielli con materiali riciclati, dall’amico che ha un agriturismo che produce marmellate e conserve. Facciamo in modo che i nostri soldi arrivino a gente comune, che lavora seriamente e che ha bisogno di essere sostenuta e non alle multinazionali. Così facendo saremo NOI a dare una mano alla nostra ripresa e molte più persone potranno vivere un Natale Sereno. Compriamo a chilometro zero… o quasi!”

Un’idea semplice di portata rilevante se applicata concretamente, che quest’anno si è concretizzata nell’iniziativa “Consuma Salernitano”, ideata dalla Camera di Commercio della nostra città.

La città capoluogo, il Vallo di Diano, il Cilento, L’Agro Nocerino Sarnese, la Valle dell’Irno, la Piana del Sele, i Picentini e la provincia tutta è rinomata per la produzione artigianale dai costi contenuti e di ottima qualità, spesso superiore a quella diffusa e veicolata dalla grande distribuzione. Un territorio penalizzato negli ultimi mesi dalla seria e triste problematica dell’inquinamento della Terra Dei Fuochi, in alcune zone della Campania, legata allo smaltimento illegale e all’intombamento di rifiuti tossici, che ha penalizzato ingiustamente le produzioni agroalimentari di tutta la regione.

L’iniziativa “Consuma Salernitano” prevede la realizzazione di una serie di operazioni promozionali distribuite su tutto il territorio provinciale con lo scopo di stimolare l’attenzione dei consumatori su questa tematica, sulle specificità delle nostre produzioni e sul valore, la ricchezza ed il circolo virtuoso che si viene a creare per l’economia locale. 

Il prossimo fine settimana del 6/7/8 Dicembre presso diverse strutture della grande distribuzione, il cui elenco è consultabile sul sito www.consumasalernitano.it, saranno presenti degli stand espositivi presso i quali rivolgersi per chiedere maggiori informazioni sull’iniziativa.

Contribuire al progetto è molto semplice, è sufficiente acquistare i prodotti che presentano il bollino informativo per aderire all’iniziativa. Anche in questo caso sarà possibile consultare sul sito internet, realizzato ad hoc, le aziende della provincia selezionate che gestiscono tutto il processo produttivo all’interno del nostro territorio secondo standard di qualità.

Acquistare prodotti locali nella spesa di tutti i giorni, regalare una buona bottiglia di vino prodotto nella nostra provincia, un libro di un autore salernitano, un cesto natalizio con formaggi, salumi, dolci, frutta, olio o miele prodotti in loco, addobbare il proprio albero o presepe con decorazioni e pastori creati da artigiani locali presenta un doppio vantaggio:

–        si ha la certezza di acquistare un prodotto realmente Made in Italy, con garanzie di produzione e standard di qualità garantita e superiore rispetto ai prodotti di importazione, generalmente extra europei

–        si favorisce e si mette in moto l’economia reale e sana del nostro territorio, la più colpita dalla crisi e la più vulnerabile in questo particolare e difficile momento economico, alle prese con la recessione da ormai cinque anni e il cui tasso di disoccupazione giovanile è il più alto dal 1977 ad oggi

Si dice che il minimo battito di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo. Se ognuno di noi seguisse, anche solo in piccola parte, la campagna consuma salernitano si potrebbe innescare un circolo virtuoso per l’economia della nostra provincia.  Pensiamoci tutti al prossimo acquisto o al prossimo regalo di Natale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *