da dr. Vincenzo Mele (giornalista)
Nella serata di Domenica 9 Luglio a Baku, nel cuore dell’Azerbaigian, si sono concluse le qualificazioni UEFA, per i Mondiali di Beach Soccer 2023 che si svolgeranno a Dubai, negli Emirati Arabi, inizialmente previsto dal 16 al 26 Novembre, spostato per ragioni sportive dal 15 al 25 Febbraio.
La Nazionale italiana di Beach Soccer, trainata dal CT Emiliano Del Duca, ha trionfato 4-3 nell’extra-time contro la Spagna, tornando a giocare un Mondiale a distanza di 4 anni, dopo aver sfiorato la vittoria in finale nel Mondiale di Asunción, persa per mano del Portogallo 6-4.
Il vantaggio degli Azzurri arriva dal calcio d’inizio con la rete di Luca Bertacca, giocatore cresciuto nel vivaio del Viareggio (tra le squadre di Beach Soccer più titolate a livello nazionale) e titolare nella società bianconera, seguita dalla doppietta di Alessandro Remedi, anche lui titolare del Viareggio, portando l’Italia avanti 3-0. Ma quando sembrava tutto perfetto, la Spagna decide di colpire: nel secondo e nel terzo tempo gli iberici siglano tre goal, prima con Davìd, poi in breve tempo Chicky e Guisado, riportano le Furie Rosse in equilibrio. Arriva l’extra-time e la tensione è alle stelle: quando tutto sembrava destinato alla lotteria dei rigori, ci pensa Emanuele Zurlo, attaccante del Catania BS, a riportare l’Italia avanti, a tempo scaduto, regalando la qualificazione al Mondiale degli Emirati Arabi.
L’Italia è la quarta squadra europea che giocherà la Coppa del Mondo di Beach Soccer insieme al solito Portogallo, che ha vinto largamente per 8-3 contro la Danimarca, l’Ucraina, che ha battuto la Moldavia per 5-2 e la Bielorussia che ha vinto 3-1 contro la Francia.