DOMENICA 29 SETTEMBRE SI E TENUTA LA GIORNATA NAZIONALE DEL VEICOLO D’EPOCA CENTINAIA DI EVENTI IN TUTTA ITALIA PER LA GRANDE FESTA DEL MOTORISMO STORICO

da Uff. Stampa
Domenica 29 settembre, in tutta Italia, la  passione per i veicoli storici ha fatto da padrona.
L’appuntamento con la Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, istituita e promossa dall’ASI per mostrare al grande pubblico il valore del motorismo storico. Valore inteso come patrimonio tecnico, culturale e sociale rappresentato dai mezzi di locomozione di qualsiasi tipologia, dalle più diffuse auto e moto, ai veicoli utilitari e alle macchine agricole, dalle imbarcazioni agli aeroplani, senza dimenticare velocipedi e tricicli!
I Club Federati ASI hanno dato vita a centinaia  di eventi: raduni, esposizioni, mostre tematiche, convegni e tutto ciò che possa raccontare la storia del motorismo con l’obiettivo di far conoscere e comprendere quanta cultura e quanta passione animano il settore. Iniziative che sono state trasmesse in diretta streaming sui canali web e social dell’Automotoclub Storico Italiano.
ASI svolge un ruolo primario nel settore ed è il riferimento del motorismo storico italiano sin dal 1966, anno della sua fondazione, e con l’istituzione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca mobilita gli appassionati di tutto il Paese per creare decine di opportunità di intrattenimento rivolte soprattutto al pubblico e alle generazioni più giovani.

“La Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca – sottolinea il Presidente del Club Salerno Autostoriche –Dino Nardiello è un appuntamento importante  per il nostro club che da sempre ha aderito alla manifestazione, organizzando mostre  tematiche, raduni e da qualche anno il Concorso di Eleganza intitolato al compianto presidente Gerardo Gustato. L’evento si rivolge all’opinione pubblica per puntare i riflettori sul patrimonio tecnico e culturale del motorismo storico, eccellenza italiana che non ha pari al mondo. Un settore capace di coinvolgere gli ambiti più disparati. A partire dall’indotto diretto, rappresentato da tutta la filiera professionale che gravita intorno ai veicoli storici, fino al corposo indotto indiretto nel quale rientrano, ad esempio, tutte le attività legate al turismo, all’accoglienza, alla cultura. La giornata del veicolo d’epoca serve a promuovere il motorismo storico la cultura ed il patrimonio culturale naturalistico ed archeologico dei territori del nostro bel paese. Non a caso quest’anno abbiamo deciso di organizzare la manifestazione a Nocera superiore l’antica Nuceria città fortezza ricca di storia miti e di testimonianze di un passato ridente. In occasione della giornata e stato possibile visitare il Battistero Paleocristiano e la parte storica della città. Una giornata all’insegna della cultura dell’aggregazione , che ha calamitato l’attenzione delle famiglie ma soprattutto dei più piccini, che incuriositi si sono lasciati trasportare attraverso oltre 60 anni di storia motoristica. Grande soddisfazione nelle parole del sindaco Gennaro D’acunzi che ha  elogiato l’evento ricordando il professore Gerardo Gustato ed il senatore Michele Selitti due figure di spicco del motorismo storico nocerino. La giornata si e conclusa con la parte enogastronomica che ha permesso di conoscere anche le prelibatezze culinarie del territorio. Il presidente Nardiello dopo i saluti istituzionali ed i ringraziamenti ha ricordato l’appuntamento di domenica 13 ottobre che vedrà il Club impegnato nella seduta di Omologazione nazionale Targa Oro ASI che si svolgerà a Salerno presso il piazzale Automania in via Wenner .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *