Per una volta parliamo non di solo cibo, ma di musica…quale occasione migliore per scrivere della kermesse canora per eccellenza ? Di quell’Italia “nazional popolare” che per 5 giorni rimane incollata davanti al televisore ad ascoltare musica , bella o brutta che sia …perché Sanremo è sempre Sanremo!!
Allora aspettando la finale,! ci è venuta voglia di preparare un buon piatto a tema musicogastronomico perché Sanremo è anche lo specchio dei tempi che cambiano e delle tradizioni dalle quali non si può prescindere..!
Ispirandoci alla Rita nazionale , conosciuta anche come “Pel di Carota” , che nel 1965, interpretò il protagonista, Giovannino nel “ Il giornalino di Giamburrasca” cantando quello che diventerà un inno per l’Italia che stava cambiando : “la pappa al pomodoro ”, antico e semplicissimo piatto toscano , abbiamo deciso di preparare questo piatto:
LINGUINE BARBABIETOLA E STRACCIATELLA DI AGEROLA
come per Rita Pavone, capace di grandi performance canore, dimostrate sul palco dell’Ariston , così la barbabietola, tubero dal sapore dolciastro, ma dall’aspetto (forse) non troppo invitante (le apparenze a volte ingannano), ha una radice antica e forte.
È rossa e la sua carica è un vero toccasana per il cuore e per l’umore…
Allora passiamo alla preparazione e …vinca il migliore!
Ingredienti:
300 gr. linguine
4 barbabietole già cotte
200 gr stracciatella di Agerola
40 gr. nocciole
olio evo
sale e pepe
Procedimento:
Mettiamo a cuocere le linguine in abbondante acqua bollente e sale.
Prendiamo le nocciole e tagliamole a pezzi grossolani con un coltello; poi mettiamole in un padellino a tostare…
Versiamo in un mixer le barbabietole già precedentemente cotte, aggiungiamo un filo d’olio, un pizzico di sale, pepe e due cucchiai di acqua di cottura: otteniamo così una cremina.
Ora filtriamo la cremina di barbabietole ottenuta in un colino e mettiamone da parte il succo….
Mettiamo una padella larga sul fuoco a fiamma bassa e versiamo un filo d’olio e un po’ del succo di barbabietola…
Appena pronta la linguina, la scoliamo e la versiamo nella padella, quindi aggiungiamo il resto del succo e rimescoliamo il tutto….
Passiamo ora a preparare il piatto di portata, disponendo le linguine al centro del piatto: sopra un cucchiaio di stracciatella e, a pioggia, aggiungiamo le nocciole tostate…!!
Il piatto musicogastronomico è servito.
Copyright © 2019 –